ASCENZA sta lavorando a un riposizionamento del proprio brand e, nell’ambito di questo processo …
L’uva da tavola è un piccolo concentrato di dolcezza, ricca di antiossidanti, vitamine e …
ASCENZA sta lavorando a un riposizionamento del proprio brand e, nell’ambito di questo processo …
L’uva da tavola è un piccolo concentrato di dolcezza, ricca di antiossidanti, vitamine e …
Nel panorama dell’uva da tavola, dove le varietà apirene dominano incontrastate, Grape & Grape …
La Pasqua è alle porte e, si sa, è tempo di sorprese. La nostra, …
L’uva nei vigneti ancora non si vede, ma già si firma per comprarla. Sembra …
Più di 50 anni fa, i ricercatori canadesi scoprirono che i trattamenti fogliari con …
Viticoltori italiani: quali sono le sfide principali? Produrre uva da tavola di qualità è …
Un contributo a fondo perduto fino a 70.000 euro per chi intende avviare un’impresa …
In un contesto produttivo sempre più orientato alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle strategie di …
La stagione 2025 dell’uva da tavola è appena agli inizi, ma osservando la situazione …
Per il secondo anno consecutivo, il Perù si conferma leader mondiale nell’export di uva …
Il sole di primavera di questi giorni proietta lo sguardo già verso la stagione …
Nel porto di Bari, le autorità hanno sequestrato 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali …
Nel panorama attuale, le varietà seedless di uva da tavola rappresentano una rivoluzione capace …
Il germogliamento uniforme è un fattore essenziale per la produttività dell’uva da tavola. Germogli …
Continua l’impegno di Gowan nel mettere a disposizione del settore agricolo nuove soluzioni per …
Com’è noto, una delle principali sfide che il comparto dell’uva da tavola – soprattutto …
Nuovi partner per una crescita strategica del comparto. Protagonista? Ancora una volta lei: la …
Sono ormai 30 anni che in Italia è stato introdotto il metodo della confusione …
La filiera torna a riunirsi per parlare del comparto. Lo farà mercoledì 2 aprile, …
Nel vasto panorama delle varietà di uva da tavola, alcune si distinguono non solo …
In un mercato alimentare sempre più orientato verso il benessere e la praticità, anche …
Il ritorno di freddo che ha investito la Puglia nei giorni scorsi non ha …
Gli ultimi giorni hanno visto un ritorno improvviso di temperature rigide su diverse aree …
Tra gli ormoni vegetali che intervengono nella fase di accrescimento dell’acino, uno ruolo importante …
Nel comparto dell’uva da tavola, la qualità dei grappoli è un elemento fondamentale per …
Il comparto dell’uva da tavola cileno sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Dopo …
La stagione dell’uva da tavola 2025 è alle porte e si preannuncia carica di …
“Innovazioni e tecnologie per la vite da tavola”: si è tenuto ieri presso Casananna …
Il rame è uno degli agenti fungicidi più utilizzati in agricoltura per la protezione …
Con il 94% del raccolto destinato all’esportazione già confezionato, la stagione dell’uva da tavola …
Il comparto dell’uva da tavola in Portogallo rappresenta una piccola realtà. Gli ettari dedicati …
Nel panorama della conservazione post-raccolta della frutta, la muffa blu dell’uva rappresenta una delle …
Nuove frontiere per la viticoltura da tavola grazie all’intelligenza artificiale. Ad aprirle, la ricerca …
L’uva da tavola è un frutto che, oltre a possedere delle ottime caratteristiche organolettiche, …
Gli ingiallimenti internervali delle foglie e una crescita stentata sono i sintomi più frequentemente …
Quali sono le ultime novità in casa Bayer per la gestione della difesa in …