Possibili cause dell’Imbrunimento per l’uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com

Sull’ipotesi di una minore integrità delle membrane di alcuni compartimenti cellulari delle bacche in prossimità della maturazione, Kamfer (2014) ha svolto la sua tesi di dottorato scegliendo quale modelli sperimentali la Regal Seedless e la Thompson Seedless.

Integrità delle membrane delle bacche in maturazione

I risultati ottenuti in tre anni di sperimentazione non sono stati conclusivi e sembrano essere difficili da interpretare. Comunque, entrambe le varietà mostravano sintomi di imbrunimento della buccia.

Ma, in nessuna delle due i sintomi di imbrunimento erano in relazione con la concentrazione in polifenoli totali. Su Thompson Seedless l’inbrunimento, era soprattutto limitato nella zona di contatto tra acino ed acino. Mentre la Regal Seedless mostrava un imbrunimento molto più esteso. La comparazione delle due varietà metteva in evidenza che la buccia della Regal aveva una concentrazione di flavani-3- oligomeri (catechina, epicatechina, procianidina B1 e procianidina B2) significativamente più elevata rispetto alla Thompson.

Kamfer (2014) concludeva che la concentrazione di flavani 3-oligomeri della buccia nelle varietà a bacca bianca potrebbe essere un indice di suscettibilità varietale all’imbrunimento.

Manipolazione e urti
Operativamente per contenere i sintomi di imbrunimento si potrebbe consigliare di prestare particolare attenzione durante le operazioni in vigneto evitando di colpire i grappoli e durante la raccolta contenendo al minimo le manipolazioni e gli urti. Compatibilmente con la varietà, raccogliere ad una concentrazione zuccherina inferiore o uguale a 16 gradi Brix (ciò non è però possibile per la Regal che si raccomanda di raccogliere tra i 17 e i 19 gradi Brix).

Rispetto alle condizioni ambientali invece, gli stress luminosi, idrici e/o termici tendono ad aumentare la sintesi di flavonoidi compresi i flavan-3- olimogeri nelle cellule dell’epidermide della bacca.

Leggi la prima parte dell’articolo cliccando qui

 

Autore: Vitale Nuzzo Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali – Università degli Studi della Basilicata

Copyright: uvadatavola.com

Autore: di Vitale Nuzzo Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali. Università degli Studi della Basilicata, via S. Rocco, 3, 75100 Matera

Copyright: uvadatavola.com

Articoli Correlati