27° Forum di Medicina Vegetale: i temi della II Sessione

da Redazione uvadatavola.com

Di seguito approfondiamo i temi che verrano affrontati durante la II sessione della 27^ edizione del Forum di Medicina Vegetale, il tradizionale appuntamento di fine anno dedicato alla difesa fitosanitaria ed alla gestione delle colture.

Per esaminare in maniera più dettagliata le tematiche che verranno discusse nella seconda parte di questo importante evento, abbiamo contattato Vittorio Filì, presidente dell’ARPTRA.

“Nella seconda sessione, che avrà inizio verso le ore 12, ci saranno le comunicazioni sulle novità delle società agrochimiche. Quest’anno abbiamo voluto forzare la mano invitando le società a presentare prodotti estremamente innovativi, in particolare prodotti biologici o estratti vegetali molto interessanti per il settore”, ha dichiarato Filì ad uvadatavola.com.

“Il primo intervento sarà del dott. Agostino Santomauro dell’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia che parlerà del PAN (piano d’azione nazionale) e in particolare delle ultimissime novità che riguarderanno le attività dei consulenti. Il PAN – ha continuato – prevede che gli agrofarmaci potranno essere prescritti solo da consulenti dotati di patentino. I tecnici dovranno quindi frequentare un corso e sostenere un esame, ma chi già opera da almeno due anni e potrà dimostrarlo, ne sarà esente. Quindi ci saranno delle specifiche puntualizzazioni circa quello che avverrà a breve in Puglia”.

A seguire, le comunicazioni delle società agrochimiche: “l’intervento che seguirà sarà estremamente interessante perché l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), che ha il compito di controllare la pericolosità e i rischi dei prodotti fitosanitari, è stata sollecitata ad esprimersi sul glifosate, sostanza erbicida accusata di essere cancerogena. Bene, proprio qualche giorno fa l’EFSA si è espressa dichiarando che il glifosate non è cancerogeno. Per tale motivo abbiamo voluto inserire tra i primi interventi le conclusioni della società Monsanto sul futuro di questo erbicida”.

“La strategia di screditare persone e prodotti agrochimici  – ha spiegato Vittorio Filì – fa parte di un falso ambientalismo politico, perché dietro ci sono motivazioni che ostacolano l’innovazione, creando emotività e paura tra la gente. Il fatto che l’EFSA si sia espressa prima del Forum è positivo perchè l’ARPTRA ha assunto sempre una posizione a favore dell’etica e della verità scientifica”.

In parallelo, alle ore 12.00 nella sala 5 avrà luogo un approfondimento riservato ai distributori di agrofarmaci, che parlerà delle conseguenze e delle ricadute sui depositi dei rivenditori in seguito alla nuova classificazione CLP ed alla Direttiva Seveso III.

 

Approfondisci le tematiche della I Sessione e della III Sessione.

Per scaricare il programma completo del 27° Forum di Medicina Vegetale CLICCA QUI.

Articoli Correlati