27° Forum di Medicina Vegetale: i temi della III Sessione

da Redazione uvadatavola.com

Approfondiamo i temi che verrano discussi nella III sessione della 27^ edizione del Forum di Medicina Vegetale con Vittorio Filì, presidente dell’ARPTRA.

“Nella terza sessione del Forum, per il terzo anno consecutivo si discuterà di Xylella fastidiosa. Nelle due edizioni precedenti non eravamo arrivati a delle conclusioni, si era ancora nella fase di indagine. Gli studi nel frattempo sono progrediti, sono stati individuati il vettore, il genoma e il ceppo del batterio”, ha dichiarato Vittori Filì ad uvadatavola.com.

“Purtroppo – ha continuato – molti personaggi che fomentano la piazza stanno cercando di non far attuare il piano Silletti, creando paure e invocando un’ambientalismo che in questo caso non esiste. Così facendo si mette a rischio un comprensorio che va dal sud barese fino a foggia, dove abbiamo un olivicoltura di qualità e si producono oli extravergini eccellenti. Questo grande patrimonio economico è stato messo in discussione da una scellerata conduzione, di cui il principale pilastro è la comunicazione. Per questo nel Forum discuteremo di Xylella proprio dal punto di vista della comunicazione e dell’informazione”.

L’introduzione della terza sessione sarà affidata a Donato Boscia del CNR: “è il ricercatore che Puglia, Italia ed Europa dovrebbero ringraziare perché ha coordinato un lavoro in brevissimo tempo, riuscendo ad arrivare ad identificare un patogeno di cui prima non avevamo conoscenza nel nostro paese”, ha precisato Filì.

A seguire, l’intervento di Anna Percoco dell’Osservatorio Fitosanitario che relazionerà sulle zone dell’area cuscinetto, dove sono presenti gli ulivi che dovrebbero essere abbattuti per evitare l’avanzamento del batterio.

“In questi 3-4 anni abbiamo vissuto una vicenda gravissima, paragonabile ad un vero ebola degli ulivi in cui gli aspetti scientifici non sono stati ben comunicati. È stato dato spazio a personaggi di varia natura e con diversi interessi che hanno falsificato la verità scientifica, millantando anche la necessità di abbattere il vettore, ovvero l’insetto denominato in gergo sputacchina, contro il quale è stato impedito di fare trattamenti, anche quelli normali che si fanno per la mosca dell’ulivo. Sono state dette cose assurde e la malattia in un anno è avanzata notevolmente, perchè da Lecce è arrivata alle porte di Taranto superando Brindisi”, ha spiegato il presidente dell’ARPTRA.

“Discuteremo di questo con i rappresentanti di testate giornalistiche importanti come l’Informatore Agrario e Terra e Vita. Ci sarà anche la partecipazione di Donatello Sandroni, giornalista che fa sempre analisi accurate ponendo attenzione alla comunicazione, e il capo dell’ufficio stampa del CNR, Marco Ferrazzoli, perché è importante che le ricerche siano comunicate alla gente in maniera corretta”.

“Lino Patruno, ex direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e Direttore del Master di Giornalismo dell’Università di Bari, spiegherà ai partecipanti quali sono i meccanismi mentali che portano alla comprensione di concetti molto complicati come quelli scientifici da parte della gente comune”, ha concluso Filì.

A chiudere la tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa sarà Leonardo Di Gioia, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Le conclusioni della 27^ edizione del  Forum di Medicina Vegetale saranno affidate, come di conseutudine, al dott. Giuseppe Laccone.

 

Approfondisci le tematiche della I Sessione e della II Sessione.

Per scaricare il programma completo del 27° Forum di Medicina Vegetale CLICCA QUI.

Articoli Correlati