L’uva combatte l’insonnia, lo stress e la depressione

da Redazione uvadatavola.com

Considerata troppo calorica, l’uva ha invece tante proprietà benefiche e meriterebbe essere inserita nei menù di tutti i giorni, grazie alle sue numerose proprietà salutari.

Studi recenti hanno scoperto la presenza di melatonina nell’uva, ormone del buio che ha un ruolo importantissimo nella regolazione del ritmo sonno-sveglia. Gli acini contengono anche quantità significative di vitamina B6, che agisce sul metabolismo delle cellule nervose, favorendo il corretto nutrimento. Insieme le due sostanze rendono l’uva ideale per chi è stressato o depresso o chi ha problemi con il sonno. La regola è semplice: se la mangi nel corso della giornata, grazie a questo frutto verrà regolarizzato il tono base dell’umore; consumata a sera invece aiuterà a combattere l’insonnia.

Inoltre grazie alla ricchezza di acqua, fibre e zuccheri l’uva ha uno spiccato potere lassativo, è un antiossidante utile nella prevenzione dei tumori e ha in sè un fenolo con azione fluidificante del sangue. Ulteriore potere dell’uva, questo certamente meno noto, è quella prebiotica: mangiando con regolarità questo frutto si aumenta il numero dei lattobacilli nel nostro organismo, la cui presenza riduce il rischio di allergie o infezioni urinarie. Non va dimenticato, infine, che l’uva può essere utilizzata come integratore dopo l’attività fisica o come ricostituente dopo una malattia debilitante.

Fonte: www.ilmessaggero.it

Articoli Correlati