La minaccia più importante per la viticoltura da tavola, l’oidio della vite, affrontato secondo la strategia UPL.
Nel panorama delle produzioni di eccellenza di uva da tavola, i viticoltori si ritrovano a doversi districare tra il controllo di una patologia in grado di arrecare notevoli danni come l’oidio, le strategie anti-resistenza e le richieste dei mercati di strategie a basso livello di input.
L’oidio della vite durante le fasi più suscettibili è in grado di provocare danni molto gravi in un lasso di tempo molto breve: risulta quindi fondamentale impostare una strategia di difesa preventiva già a partire dall’inizio della primavera, in modo tale da abbattere le infezioni iniziali ascosporiche che hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo della malattia.
Dal germogliamento alla prefioritura quindi si rende necessario intervenire con i principi attivi in grado di abbattere l’inoculo di oidio, per avere una gestione semplificata della malattia successivamente nelle fasi più sensibili come fioritura ed allegagione.
Tra le soluzioni tecniche di UPL per gli interventi precoci sull’oidio c’è Spirox, fungicida a base di Spiroxamina (500 g/L in formulazione liquida EC), ideale per l’utilizzo in prefioritura: le sue caratteristiche di molecola ad azione preventiva e curativa, l’attività sistemica anche a basse temperature, il completo assorbimento nella vegetazione entro poche ore rendono Spirox la soluzione ideale per i trattamenti primaverili in quanto in grado di bloccare ed abbattere le infezioni primarie da ascospore, anche con basse temperature e senza rischio di dilavamento.
Dall’allegagione in poi, soprattutto nelle strategie a basso impatto, la proposta tecnica di UPL è Vacciplant, l’unico agrofarmaco induttore di resistenza a base di Laminarina, sostanza estratta dall’alga Laminaria digitata, impiegabile in via preventiva sia in integrato che in biologico fino a raccolta, un supporto valido anche nelle strategie antiresistenza, funzionale ad altri principi attivi antioidici e perfettamente selettivo sulla coltura.
La gamma di soluzioni si completa con Microthiol Disperss, zolfo microgranulare nella formulazione di eccellenza disperss, caratterizzato da assenza di polveri, dispersione immediata ed eccellente sospensività, elevata efficacia e selettività sulla coltura.
L’utilizzo della strategia antioidica UPL, con Spirox in prefioritura per abbattere le infezioni primarie e Vacciplant e Microthiol Disperss nelle fasi successive per mantenere lo stato di sanità è stato ampliamente validato in numerose prove svolte in diversi areali vitivinicoli nel corso degli anni, con risultati eccellenti che dimostrano l’importanza di una corretta impostazione di una strategia antioidica.
Comunicazione a cura di: UPL Italia