Bayer CropScience, società del Gruppo Bayer, è leader a livello mondiale nel settore agrochimico e delle nuove tecnologie per l’agricoltura. Fortemente orientata alla ricerca e all’innovazione, l’azienda si concentra in particolar modo verso prodotti più efficaci e nel contempo più rispettosi verso l’ambiente e la salute del consumatore.
A cosa servono gli agrofarmaci?
Se non si proteggono adeguatamente le colture, la perdita del raccolto può raggiungere il 100%. In media si ha una perdita dal 25% al 70%. Servono dunque prodotti realmente efficaci che rispondano alle richieste degli agricoltori e dei consumatori sempre più esigenti e più attenti a ciò che portano sulle proprie tavole.
Quello degli agrofarmaci è il settore industriale più regolamentato dall’Unione Europea: per poter essere venduto, un nuovo prodotti deve anche dimostrare di non danneggiare l’ambiente e la salute.
Il nostro impegno:
- Oltre il 10% del proprio fatturato destinato alla ricerca (ovvero il più cospicuo budget del settore)
- 6 unità di sperimentazione dislocate nelle più vocate aree agricole italiane
- Oltre 600 prove realizzate ogni anno dai propri sperimentatori
- 100 agronomi distribuiti su tutto il territorio italiano
- Progetti e servizi concreti per l’intera filiera
SERVIZI
Iniziative per i professionisti dell’agricoltura
Promuoviamo servizi dedicati agli imprenditori agricoli, che potenziano l’attività di assistenza tecnica dei nostri collaboratori, ad ulteriore supporto della rete distributiva. BayDir Informa, BayDir Contoterzisti e BayDir Agricoltori sviluppano iniziative dedicate alla formazione reciproca, incontri con esperti sulle tematiche di interesse specifico di imprenditori agricoli e contoterzisti e attività integrate agli altri servizi di Bayer CropScience.
Per la sostenibilità della viticoltura italiana
Per fare “di più, sempre meglio”, sosteniamo il progetto Magis, già realizzato da e per la filiera vitivinicola con oltre 140 aziende aderenti, e dal 2012 applicabile nell’approccio anche all’uva da tavola, con un protocollo di sostenibilità specifico sulle principali realtà produttive pugliesi e siciliane. Il 2013 si annuncia per Magis Vino un anno fondamentale: saranno certificate infatti le prime 20 aziende aderenti al progetto. Ma questo è solo l’inizio del percorso che condurrà il vino prodotto dalle uve coltivate grazie alla gestione Magis sulla tavola dei consumatori, italiani e non.
Sicurezza dell’operatore e dell’ambiente
Contribuiamo al miglioramento delle pratiche di uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci, attraverso l’assistenza dei nostri tecnici e momenti formativi specifici sulla sicurezza dell’operatore e dell’ambiente. E’ inoltre disponibile l’applicazione “Dress Code” per l’individuazione rapida dei Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare durante le diverse fasi d’impiego dei prodotti Bayer CropScience.
Comunicazione dell’agricoltura vera
Per meglio comunicare l’agricoltura innovativa e sostenibile dal produttore al consumatore abbiamo promosso la pubblicazione della ben nota collana, che vanta oltre 600 autori, grandi nomi della ricerca, della comunicazione, della filiera. Ma molteplici sono le iniziative di Coltura & Cultura rivolte a giornalisti, produttori e grande distribuzione, per contribuire a far conoscere i valori di qualità e sicurezza che caratterizzano la produzione agroalimentare italiana.
PRODOTTI