Fin dall’inizio della guerra in Ucraina, la Moldavia ha subito molte ripercussioni negative, soprattutto nell’ambito del commercio internazionale. Per questi motivi, quindi, nel 2022 l’Unione Europea ha sospeso in via temporanea i dazi all’importazione di merci agricole moldave per sette categorie di prodotti: pomodori, aglio, uva da tavola, mele, ciliegie, prugne e succo d’uva.
La decisione aveva come data di scadenza il 24 luglio 2023, ma lunedì 26 giugno la commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo (INTA) ha votato per prorogare di un anno la sospensione delle tasse e delle quote di importazione sui prodotti esportati dalla Moldavia nell’Unione Europea.
In Moldavia gli economisti e gli eurodeputati lo hanno accolto con favore. L’esperto economico moldavo Stas Madan ha affermato che la decisione dell’Unione Europea era prevedibile, nel contesto dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina.
“Si tratta senza dubbio di una decisione molto attesa dai nostri produttori – ha affermato Madan – in particolare quelli di prugne e uva da tavola. Le esportazioni verso i mercati dell’UE sono cresciute in modo significativo negli ultimi anni e abbiamo ottenuto risultati di esportazione che superano le attuali quote esentasse (UE)”.
L’eurodeputato Siegfried Muresan, presidente della Commissione di associazione UE-Moldavia, ha poi aggiunto che una liberalizzazione permanente, in contrapposizione alla temporanea sospensione delle tasse e delle quote di importazione, fornirà maggiore prevedibilità sul mercato moldavo, che sarà così in grado di attrarre più importanti investitori.
Le norme saranno quindi di aiuto a produttori ed esportatori moldavi per superare le perdite causate dal conflitto in Ucraina, consentiranno di intraprendere un cammino di liberalizzazione reciproca tra Unione Europea e Moldavia e consentiranno anche una graduale integrazione del Paese, attualmente candidato all’adesione all’Unione Europea, nel mercato interno UE.
Come rilasciato lo scorso anno dal commissario UE per il commercio Valdis Dombrovskis, quindi, facilitando l’accesso al mercato di prodotti agricoli chiave, l’Unione Europea aiuta la Moldavia a reindirizzare il suo commercio e a supportare la resilienza economica del Paese in circostanze difficili.
Silvia Seripierri
©uvadatavola.com