Un vento leggero a stemperare il caldo di inizio giugno, dopo qualche goccia di pioggia, i vigneti siciliani a fare da cornice e lunghe strette di mano: è questo l’affresco che resta della prima Grape Exhibition dell’anno.
Ospitata dall’azienda agricola Novello, a Chiaramonte Gulfi (RG), nel cuore della Sicilia viticola, la Grape Exhibition – Arra edition ha coinvolto centinaia di partecipanti, firmando un pomeriggio all’insegna dell’informazione, della condivisione e del dibattito.
Molteplici sono stati infatti i temi approfonditi in occasione di questa prima tappa del viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola, promosso e organizzato da Fruit Communication e Doctor Farmer. Dall’innovazione del comparto allo sviluppo di nuove varietà, dall’irrigazione alla gestione sostenibile: attraverso le parole di esperti, tecnici e referenti aziendali, la Grape Exhibition ha così posto l’accento su alcuni dei focus di maggiore interesse per il comparto dell’uva da tavola.
Tre le tappe che hanno caratterizzato questa prima giornata in campo. Passando da un impianto all’altro, infatti, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino le innumerevoli innovazioni introdotte nell’azienda: dal sistema di apertura/chiusura della serra fino al monitoraggio da remoto dei parametri climatici.
A dare il via alle danze Giuseppe Tornello, agronomo dello studio associato CO.R.AGRO che, dopo aver descritto caratteristiche e modalità di gestione dell’azienda, ha introdotto le diverse migliorie apportate in aziende, a partire dall’innovativa gestione dell’irrigazione.
Subito dopo è stata la volta di Rosario Di Lorenzo dell’Università degli Studi di Palermo che, sottolineando l’importanza di incontrarsi e ritrovarsi in occasioni come quelle offerte dalle Grape Exhibition, ha posto l’accento sul tema dell’innovazione in viticoltura, con uno sguardo in particolare a quella siciliana, quale nodo cruciale per la crescita e lo sviluppo del comparto.
Tornando al tema dell’irrigazione, Eduard Perez – fondatore della tecnologia di rigenerazione dell’acqua Tapani, ha poi illustrato ai partecipanti questa nuova modalità di gestione della risorsa idrica che, dopo diverse esperienze nel Mediterraneo, circa un anno fa è stata introdotta in Sicilia, proprio presso l’azienda Novello, determinando risultati di primo piano (dall’incremento dei grappoli alla migliore shelf-life).
Cambiando scenario, i professori Elisabetta Nicolosi e Gaetano Distefano hanno invece presentato l’attività di miglioramento genetico e rinnovamento varietale condotta dall’Università degli Studi di Catania e al suo spin-off AgriUnitech, riportando ancora una volta l’attenzione sui temi della ricerca e dello sviluppo quali motori per la promozione e valorizzazione del comparto.
A questo punto, l’attenzione è stata rivolta a un’altra novità introdotta in azienda, presentata al pubblico dell’Exhibition da Luca Occhipinti – CEO e Co-Founder della start-up Lualtek. Si tratta di una tecnica innovativa di apertura e chiusura della serra interamente automatizzata, economicamente accessibile e funzionante anche senza rete internet che consente alle aziende una gestione più efficiente delle condizioni climatiche, idriche ed economiche.
Fuori programma, è stato infine l’intervento a cura di Bruno Pucci, fondatore di Simple Technology, che ha presentato un’innovativa copertura per uva da tavola basata su maniglie cuci telone che, oltre a garantire un notevole risparmio economico, consente in maniera rapida agevole di realizzare una vera e propria serra in campo a seconda delle necessità.
A intervallare le relazioni tecniche, i contributi a cura dei referenti delle aziende partner dell’evento.
Nell’ordine, hanno infatti preso la parola:
- Francesco Fogarolo di K-Adriatica: eKa System: Equilibrio ed Energia per lo sviluppo ottimale della tua coltura
- Emilio Borgese di Diachem: Strategia nutrizionale Diachem a supporto dell’efficientamento dell’assorbimento idrico
- Francesco Trama di Gowan Italia: Soluzioni biosostenibili per una difesa di successo
- Salvatore Lombardo di Almagra: Ingrossamento acini: la ricetta Almagra
- Vito La Terra di Haifa: Le soluzioni nutrizionali Haifa per l’uva da tavola
- Stefano Mazzon di Maggio s.r.l.: NEBULIZZATORI BW BV & BW BVE
Tra un flûte di prosecco e qualche prelibatezza, la giornata tecnica è così volta al termine. A firmare il successo di questa prima tappa del viaggio nell’innovazione in viticoltura relatori, staff e aziende partner, ma soprattutto i tanti partecipanti che, facendo proprio lo spirito delle Exhibition, hanno scelto di incontrarsi e confrontarsi per condividere informazioni e riflessioni sui temi cardine del comparto. Il tutto nella cornice offerta dall’azienda Novello e dai suoi innovativi vigneti.
Ilaria De Marinis
© uvadatavola.com