Nel panorama dei concimi organici e organo-minerali presenti sul mercato è da annoverare anche la categoria di quelli prodotti con matrici di esclusiva origine vegetale. Per Agribios Italiana si tratta di una linea produttiva importante, contrassegnata con il marchio Filiera vegetale controllata® e ottenuta ponendo una cura particolare nella scelta delle materie prime. Un orientamento produttivo ancora di nicchia, ma in crescita continua, che necessita di avere a disposizione concimi e ammendanti di esclusiva origine vegetale è quello vegano. Oggi il 10% degli italiani dichiara di avere orientamenti alimentari vegetariani e di questi il 2% adotta una dieta vegana.
Anche in agricoltura biologica l’uso di concimi organici “plant-based” è considerato una valida alternativa all’uso di concimi contenenti matrici organiche di origine animale. Nelle matrici vegetali sono spesso contenuti composti ad azione biostimolante o in grado di favorire l’attività di microrganismi utili già presenti nella rizosfera o apportati con concimi inoculati.
La qualità dei fertilizzanti Agribios Italiana poggia su tre pilastri fondamentali:
- la qualità delle matrici organiche utilizzate;
- il processo di maturazione naturale a cui le matrici vengono sottoposte, senza essiccazione, che favorisce l’umificazione e l’abbattimento delle eventuali cariche microbiche indesiderate;
- l’expertise nella formulazione che consente la massimizzazione dell’efficacia (e la sua durata nel tempo).
Agribios Italiana parte dal presupposto che utilizzare sottoprodotti di varia origine come matrici per i propri fertilizzanti sia un modo per contribuire in maniera fattiva alla riduzione degli scarti e allo sviluppo di economie circolari nel settore agricolo e agroindustriale, ma al tempo stesso ritiene che gli appezzamenti non possano diventare luoghi in cui smaltire materiali di bassa qualità agronomica. Per questo non contempla l’uso di compost, fanghi industriali, residui solidi urbani e residui di sfalci e potature come fonte di sostanza organica per la produzione di fertilizzati. Per la formulazione dei fertilizzanti si utilizzano diverse matrici vegetali, tra cui: panello di Neem, con cui vengono ottenuti concimi utili nel creare ambienti sfavorevoli allo sviluppo dei parassiti e dei nematodi nel suolo; borlande, utilizzate per la produzione di concimi adatti al trattamento di terreni stanchi e difficili; polpino di sansa di olive e altri sottoprodotti dell’industria alimentare impiegati nella produzione di ammendanti e concimi organici per il loro elevato contenuto in sostanza organica, carbonio organico e carbonio umico e fulvico, cui si aggiungono quello in Azoto, sotto forma di proteine, ma anche in Potassio, Calcio e Fosforo.
In conclusione Agribios consiglia:
- Vegastar 3.5.12 , un concime organo-minerale biologico di nuova concezione che prevede l’impiego esclusivo di matrici organiche di origine vegetale. Ideale per l’applicazione di fondo per tutte le colture agrarie, completo, ricco e bilanciato, favorisce un’intensa attività microbica nel suolo con effetto positivo per la fertilità. Contiene, inoltre, Zolfo e Zinco in forma altamente assimilabile dalle radici delle piante.
- Bio Aktiveg, 100% vegetale, un attivatore dei terreni a base di sostanza organica umificata addizionata di inoculi batterici e fungini, che favorisce e orienta la proliferazione nel terreno dei microrganismi utili allo sviluppo delle piante. Il suo impiego permette di migliorare lo stato sanitario della coltura, incrementare le produzioni per ettaro delle colture da reddito, migliorare l’aspetto visivo delle piante ornamentali e dei tappeti erbosi e fornire l’idoneo supporto per lo sviluppo dei microrganismi.
- Humovegetal 500, un concime organico azotato prodotto esclusivamente con matrice organica di origine vegetale, in particolare con esclusivi panelli proteici vegetali, ricchi di Azoto organico, Carbonio e un’ampia gamma di aminoacidi, vitamine e microelementi. La presenza di carbonio organico migliora la capacità di assorbimento radicale e la salute del suolo. Il carbonio inoltre è fonte di nutrienti per i microrganismi, controlla gli stress abiotici e aumenta la solubilità e disponibilità di nutrienti. Per le sue proprietà, Humovegetal 500 è particolarmente consigliato in agricoltura rigenerativa.
Comunicato a cura di: Agribios Italiana
©uvadatavola.com