L’uva da tavola protagonista sulle reti nazionali

da Redazione uvadatavola.com

In questi giorni numerose sono le trasmissioni televisive andate in onda sulle reti nazionali che all’interno delle loro rubriche  hanno parlato di uva da tavola.

Obiettivo comune è promuovere il prodotto su scala nazionale ed aiutare l’intero settore a superare l’attuale momento di crisi che sta vivendo. Si è partiti con la puntata di “Geo & Geo” di lunedì 11 novembre con il dott. Antonello Palmisano (Cia di Turi) che ha presentato le varietà tipiche dell’uva turese. La “Barese” e la “Regina” tra le varietà portate in trasmissione, associate alle immagini dei vari processi che accompagnano la produzione e la maturazione dell’uva. È stato affrontato anche il problema dei bassi costi di vendita del prodotto, che contrastano con l’alto costo per la sua produzione e mantenimento. “Sono molto soddisfatto di questa mia scelta” – ha dichiarato Antonello Palmisano (Fonte: www.turiweb.it).

A seguire, su iniziativa dell’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Rutigliano, è stato realizzato un servizio televisivo speciale sull’uva da tavola prodotta nel territorio di Rutigliano, trasmesso giovedì 21 novembre nella rubrica “Orto Reality” condotta da Luca Sardella e Adriana Volpe, all’interno della popolare trasmissione “I Fatti Vostri” (Fonte: www.rutiglianoonline.it).

Sabato 23 novembre è l’uva da tavola di Castellaneta e Ginosa ad essere la protagonista della puntata di “Linea Verde Orizzonti”. I presentatori hanno raggiunto i luoghi colpiti dall’alluvione e la piana delle produzioni d’eccellenza della provincia di Taranto. A riguardo, l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, che ha voluto fortemente questa vetrina mediatica di promozione e positività, ha dichiarato: “Siamo una terra dove si coltiva eccellenza e non solo acciaio. Un tratto vocazionale della nostra economia e del nostro Pil che dobbiamo assolutamente recuperare, puntando su un uso più responsabile delle risorse naturali e del suolo, su un consumo più intelligente dei prodotti a filiera corta e sulla strategicità anche imprenditoriale e produttiva di un comparto in costante ascesa e molto apprezzato sui mercati nazionali ed esteri” (Fonte: vivicastellaneta.it).

L’ultimo appuntamento segnalato è quello di martedì  26 novembre con  la trasmissione “Uno mattina verde” in cui il presidente della sezione locale della Coldiretti, Pietro Signorino, sarà presente per promuovere l’uva da tavola di Canicattì a marchio IGP in un contesto di divulgazione dei prodotti dell’agricoltura italiana “Made in Italy” promosso da Coldiretti. “In un momento così difficile per l’agricoltura di Canicattì una visibilità del genere dà sicuramente un aiuto per meglio far conoscere il nostro prodotto e farlo apprezzare” (Fonte: www.canicattiweb.com).

Autore: la Redazione

Articoli Correlati