Puglia e Basilicata: tempo variabile e ventoso, rapida perturbazione per l’Immacolata

da Redazione uvadatavola.com

Sabato veloce peggioramento con rovesci sparsi, ma nel resto del fine settimana tempo più asciutto ma con venti sostenuti e temperature poco sopra la media.

EVOLUZIONE Nel fine settimana l’Italia resterà ai margini del campo anticiclonico presente da giorni sul Mediterraneo occidentale: sul nostro Paese continueranno quindi a scorrere correnti fresche e instabili nord-occidentali che piloteranno una serie di deboli perturbazioni di origine atlantica capaci però di portare poche piogge sulle nostre regioni.

Su Puglia e Basilicata avremo infatti un weekend dal tempo prevalentemente variabile con un veloce peggioramento nella giornata dell’Immacolata e tempo più asciutto venerdì e domenica. Le temperature risulteranno poco sopra la media stagionale con venti spesso sostenuti di libeccio o di maestrale.

La situazione cambierà all’inizio della prossima settimana quando aria più fredda di origine artica affluirà dalla Scandinavia verso il Mediterraneo: questa dinamica porterà un calo più corposo delle temperature e il primo vero freddo invernale ma non è attesa un’ondata di gelo con neve a quote basse.

VENERDI Bella giornata su entrambe le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi senza rischio di precipitazioni. Le temperature risulteranno stazionarie o in lieve aumento con punte massime fino a 15-16 gradi. Ultimi sbuffi di maestrale al mattino sul basso Adriatico ma venti che tenderanno ad attenuarsi nella seconda parte della giornata – attendibilità 95%

SABATO Giornata divisa a metà. Nella prima parte avremo cieli irregolarmente nuvolosi con clima mite e venti sostenuti di libeccio: in mattinata le temperature toccheranno anche i 17-18 gradi in particolare sulla Puglia adriatica e sul materano. Nella seconda parte è atteso un veloce peggioramento con rovesci brevi e a carattere sparso specialmente sulle coste adriatiche. Le temperature subiranno una sensibile diminuzione con l’entrata dei venti di maestrale che in serata soffieranno con raffiche fino a 50-60 km/h – attendibilità 80%

DOMENICA Dopo una nottata piuttosto fredda, le temperature torneranno ad aumentare accompagnate da una nuova ruotazione dei venti che soffieranno da libecio: le massime saranno comprese fra 12 e 17 gradi. Tornerà anche il bel tempo con cieli poco o parzialmente nuvolosi per gran parte della giornata. Verso sera aumenterà la nuvolosità ma con scarso rischio di precipitazioni – attendibilità 70%

L’aumento termico di domenica sarà però provvisorio e anticiperà l’entrata di una massa d’aria più fredda di origine artica che tra lunedì e mercoledì porterà una netta diminuzione delle temperature, qualche fiocco di neve in alta collina e forti venti di maestrale ma poche precipitazioni sulle nostre regioni. Una tendenza che andrà confermata nei prossimi giorni.

 

Leggi il bollettino completo sul sito di MeteOne

Articoli Correlati