Nuovi partner per una crescita strategica del comparto. Protagonista? Ancora una volta lei: la varietà Autumncrisp® . Come annunciato, infatti, Sun World ha aggiunto cinque importanti aziende ortofrutticole italiane al proprio elenco di commercianti autorizzati, rafforzando così la distribuzione dell’uva da tavola Autumncrisp®. Questa espansione – giunta in un momento strategico – consentirà di portare il prodotto a un numero maggiore di rivenditori e consumatori a livello globale. “Il mercato ha mostrato una domanda crescente di Autumncrisp®” – le parole di Maurizio Ventura, direttore delle licenze europee per Sun World International. “Sia i consumatori abituali che i nuovi clienti cercano attivamente questa uva nei punti vendita. L’ampliamento della rete di rivenditori autorizzati ci permette di soddisfare al meglio questa esigenza“.
Il caso Autumncrisp®
La notizia non lascia sorpresi. L’avevamo anticipato: quella a cui si sta assistendo in Puglia è una vera e propria “corsa ai vigneti”, la maggior parte dei quali destinati, per l’appunto, alla coltivazione di questa varietà. Apprezzata a livello mondiale per la sua consistenza croccante, la succosità e il gusto dolce, Autumncrisp® è infatti sempre più nell’occhio del ciclone per quotazioni soddisfacenti e la grande richiesta sul mercato, che ne hanno decretato il successo, portando in moltissimi a investire in nuovi impianti.
Ora, però, con questa espansione, Sun World punta a consolidare la propria presenza nel mercato europeo e offrire ai consumatori un prodotto di qualità costante. “Collaborando con questi cinque leader del comparto in Italia, garantiamo che più consumatori possano sperimentare l’eccezionale qualità delle uve Autumncrisp®, creando al contempo maggiori opportunità per i nostri coltivatori e partner al dettaglio” – ha infatti chiarito Ventura.
Ma di chi si tratta?

Le cinque aziende selezionate
Come riportato dal breeder, cinque le nuove aziende autorizzate per la commercializzazione di Autumncrisp®, tutte pugliesi.
- Op Palmieri: fondata nel 2019, si specializza in drupacee e uva da tavola di alta qualità, puntando su innovazione e adattabilità al mercato.
- 2 Erre Srl: con sede a Polignano a Mare (BA), è leader nella produzione di uva da tavola, gestisce 150 ettari e collabora con agricoltori locali. Ha una forte presenza in Germania, Nord Europa e Arabia Saudita.
- Royal Fruit Ltd.: attiva dal 2004, commercializza uva da tavola, frutta con nocciolo e carciofi, rifornendo la grande distribuzione organizzata in Italia e all’estero.
- Lozupone Import-Export SRL: specializzata in uva da tavola con e senza semi e albicocche, distribuisce in tutta Europa, con particolare focus su Germania, Italia e Paesi Bassi.
- Azienda Sant’Andrea: uno dei principali produttori della Puglia, coltiva uva da tavola, drupacee e un’ampia varietà di ortaggi, garantendo la disponibilità dei prodotti tutto l’anno.
Sfide e opportunità per il futuro
Come si traduce tutto questo? L’espansione di Autumncrisp® offre senza dubbio opportunità significative per il comparto dell’uva da tavola, ma presenta anche delle sfide. Prime fra tutte, una pianificazione attenta della produzione e una strategia di mercato ben definita. Un aumento eccessivo delle superfici coltivate potrebbe portare infatti a una sovrapproduzione, influenzando negativamente i prezzi, oltre che la qualità finale. È quindi fondamentale monitorare attentamente l’equilibrio tra domanda e offerta per mantenere la redditività. Diversamente, il successo di Autumncrisp® potrebbe trasformarsi in una semplice parentesi nella storia del comparto che, seppur felice, dura un attimo.
- Leggi anche: Autumn Crisp®: il diamante della stagione
Ilaria De Marinis
©uvadatavola.com