Napoli si prepara ad ospitare la sesta edizione della Biostimolanti Conference, evento di grande rilievo dedicato a questi strumenti innovativi per l’agricoltura. La due giorni, che si terrà il 26 e 27 febbraio 2025 presso il Gold Tower Lifestyle Hotel, richiamerà operatori del settore, tecnici e ricercatori. Le iscrizioni sono già aperte e la partecipazione è gratuita: per aderire è sufficiente compilare il modulo disponibile online.
Organizzato da Fruit Communication con il sostegno di Arptra e A.N.Te.S.I.A, l’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento sui biostimolanti, prodotti che stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nella gestione delle colture agricole.
Valida alternativa per ridurre l’uso di fertilizzanti tradizionali, questi prodotti stimolano i processi naturali delle piante, migliorando l’assimilazione dei nutrienti, la resistenza agli stress ambientali e la qualità dei raccolti.
Molteplici i temi che verranno affrontati durante la Biostimolanti Conference 2025 in compagnia di esperti: dai meccanismi di azione a benefici per le colture, passando per ricerca, studi e normative di riferimento.
Il programma dell’evento si articolerà in tre sessioni, ciascuna delle quali includerà interventi accademici e commerciali, offrendo così una visione completa e diversificata del settore. I partecipanti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati potranno ottenere crediti formativi professionali (CFP).
Giunta alla sua sesta edizione, la Conference gode del patrocinio di importanti istituzioni accademiche e di ricerca, tra cui l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università degli Studi di Bari, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e la SOI – Società Ortofrutticola Italiana.
La Biostimolanti Conference si prepara così ad accogliere operatori di filiera, ricercatori e tecnici per un’iniziativa imperdibile che – nata con l’obiettivo di favorire l’incontro tra il mondo della ricerca e quello della pratica agricola – offrirà l’occasione per stimolare un dialogo costruttivo per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione e costante crescinta.
Ilaria De Marinis
© uvadatavola.com