I biostimolanti sono prodotti che negli ultimi tempi attraggono sempre di più l’attenzione di tecnici di campo ed agricoltori. Di anno in anno questi prodotti segnano nuovi record di vendite, ma nel settore regna anche molta confusione.
Cosa sono esattamente i biostimolanti, quali sono i loro effetti sulle colture e quali sostanze effettivamente rientrano in questa categoria?
Tutti questi nodi verranno sciolti nel corso della Biostimolanti Conference, l’evento organizzato da Fruit Communication (editore di riviste di settore come uvadatavola.com, Uva da Tavola – Magazine e Fruit Journal) e ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) che si svolgerà a Bari, presso il Nicolaus Hotel, martedì 11 febbraio 2020.
Dalle 09:00 alle 19:00 professori universitari, ricercatori ed esperti della materia, provenienti da università, enti e centri di ricerca italiani ed europei, si alterneranno sul palco per affrontare aspetti legali, commerciali e biologici dei biostimolanti. Tra tutti relazioneranno:
- Benoit Planques – Chair of the European Standardization committee CEN/TC 455 – Plant Biostimulants;
- Danny Geelen – Faculty of Bioscience Engineering – Department of Plants and Crops Ghent University Belgio;
- Giuseppe Colla – DAFNE, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia di Viterbo.
Ecco il programma completo
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi è necessario compilare questo modulo
La conference ha riscosso il patrocinio della Soi (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) ed è coorganizzato con:
- l’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Bari,
- il Collegio interprovinciale dei periti agrari e periti agrari laureati e
- il Collegio interprovinciale agrotecnici e agrotecnici laureati di Bari e Bat. Sono previsti crediti formativi professionali (Cfp) per gli iscritti in regola con i rispettivi albi professionali.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con i seguenti partner: