Biostimolanti, innovazioni per l’uva da tavola

Qualità della materia prima, posizionamento tecnico mirato, metodo estrattivo brevettato: il successo dei biostimolanti Goëmar

da uvadatavoladmin

Dagli anni ’70 Goëmar, con un sito dedicato a St. Malò, nel cuore della Bretagna, è dedita esclusivamente alla ricerca, sviluppo e produzione di soluzioni naturali per l’agricoltura: Goëmar infatti è stata la prima azienda a dedicarsi allo sviluppo di biostimolanti a base di filtrato di crema d’alga e l’unica a registrare la Laminarina, induttore di resistenza, come agrofarmaco.

Il successo dei biostimolanti Goëmar nel corso degli anni è dovuto a tre fattori fondamentali.

Primo, la qualità della materia prima, l’Ascophyllum nodosum, raccolto esclusivamente dalle coste della Bretagna, dove si verificano maree di particolare importanza, che rendono le alghe particolarmente ricche di determinati principi attivi, oltre che il metodo estrattivo brevettato, rigorosamente a freddo, senza l’ausilio di solventi, che permette di mantenere inalterate le caratteristiche della materia prima da cui si ottiene il filtrato di crema di alga, il GoActiv . Altro fattore di successo è il posizionamento tecnico mirato dei prodotti, fornendo quindi quelle che sono tutte le informazioni relative alle modalità di applicazione, in quanti prodotti ad azione specifica per ottimizzare le singole fasi della coltura.

BM86, che oltre alla tecnologia GoActiv® contiene Carbonio organico di origine biologica, Mannitolo, Boro e Molibdeno, è il biostimolante da impiegare nelle fasi fenologiche che vanno dall’inizio della fioritura fino alla caduta dei petali. Le colture su cui si sono sviluppati i test presso centri sperimentali ed enti preposti sono svariate: pero, melo, ciliegio, albicocco, pomodoro da industria, agrumi etc.

Gli effetti principali del BM86 applicabile anche in agricoltura biologica sono:

  • Superamento di condizioni climatiche avverse

Molto spesso i periodi della fioritura coincidono con sbalzi termici importanti, temperature che possono scendere sotto lo zero e compromettere gli organi vegetativi, periodi di scarsa luminosità che inibiscono la capacità di fotosintetica della pianta). Tutti elementi che incidono negativamente sulla produttività delle colture provocando stress ossidativi che compromettono anche lo sviluppo della pianta stessa.

  • Migliora la qualità del raccolto

Garantisce un’uniformità di fioritura, migliorando la qualità dei fiori, frutta e ortaggi

Tra le soluzioni storiche di UPL inoltre, è presente CALIBRA®, a base di filtrato di crema di alghe formulato con Manganese e Zinco, concepito per promuovere una fruttificazione di qualità ed un aumento delle classi di calibro superiori: CALIBRA®, applicato nei primi stadi di sviluppo degli acini, regola la competizione tra vegetazione e produzione promuovendo la moltiplicazione cellulare nelle prime fasi di sviluppo dei frutti. CALIBRA®, utile soprattutto su uva da tavola per aumentare le classi medie di calibro e quindi la redditività della coltura, non intacca le caratteristiche qualitative dei frutti.

Con FOLICAL®, innovativa formulazione a base di GoActiv associato con calcio, si favoriscono i processi di assorbimento e di traslocazione dell’elemento nella pianta, per garantirne un’elevata disponibilità all’interno dei frutti. Con FOLICAL® quindi aumentiamo l’efficacia dell’elemento calcio nel contrastare le fisiopatie legate alla carenza dell’elemento come il disseccamento del rachide, aumentando la consistenza e la resistenza dei frutti agli agenti atmosferici e alle manipolazioni, senza lasciare residui sulle colture.

 

Comunicato a cura di UPL Italia
© uvadatavola.com

 

Articoli Correlati