Ora però, che per i vitigni è tempo di riposo, produttori e tecnici colgono l'occasione per aggiornarsi per poter continuare a produrre con un occhio attento all'ambiente e con l'altro aperto sulle novità che la tecnologia offre per far sì che la coltivazione si ancora economicamente sostenibile.
Dopo il primo incontro, durante il quale si è analizzato il settore dal punto di vista fitosanitario (clicca qui per guardare la registrazione del primo incontro), ecco il secondo appuntamento del ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra diversi enti:
- Assessorato all'Ambiente e all'Agricoltura del Comune di Rutigliano (Ba),
- Crsfa - Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura - Basile Caramia di Locorotondo (Ba),
- Fondazione ITS - Agroalimentare Puglia,
- IISS ALPI-MONTALE di Rutigliano.
Oggi si torna in diretta per affrontare l'argomento del reimpianto dei vigneti.
I terreni posti nei principali areali produttivi di uva da tavola rischiano infatti di non essere più produttivi a causa della stanchezza dei suoli.
Del problema e delle possibili soluzioni ne parleranno oggi - alle ore 17:30 su questa pagina facebook -
Crescenza Dongiovanni - Direttrice del CRSFA Basile Caramia - , Vito Nicola Savino - Presidente ITS Agroalimentare Puglia - Assieme a tecnici ed aziende.
Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com