In Italia diversi centri di ricerca lavorano per sviluppare nuove varietà di uva da …
Ricerca e innovazione
-
-
Quando si parla di informazione, analisi dei dati e digitalizzazione è importante ricordare che …
-
Agriverse arricchisce la piattaforma digitale con il nuovo modulo per la tracciabilità. La nuova …
-
L’assenza di manodopera non è un problema nuovo. Da anni le nuove generazioni si …
-
Portainnesti, innovazione varietale e fisiologia: Grape&Grape Group chiama a raccolta i soci per una …
-
Eccoci a raccontare, attraverso le interviste ai protagonisti della giornata, la terza ed ultima …
-
La seconda tappa 2022 di Grape Exhibition, il viaggio nell’innovazione dell’uva da tavola si …
-
Martedì 23 agosto – in agro di Acquaviva – si è svolta una giornata …
-
La maturazione è l’ultima delle fasi del ciclo annuale della vite, nonché il periodo …
- In diretta dai vignetiRicerca e innovazione
Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi
In Sicilia si tenta di “mescolare” le serre di stile olandese con la potatura …
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar …
-
Per garantire maturazione equilibrata delle uve e uniformità di colorazione delle bacche occorre partire …
- Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamicoRicerca e innovazione
Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio grazie a NATURALIS e RAPAX AS
Naturalis è un insetticida/acaricida microbiologico a base del fungo Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040) che agisce …
-
Soddisfare le richieste di mercato in termini di calibro e caratteristiche organolettiche degli acini …
-
I ricercatori ASOEX sono stati pionieri nella produzione di varietà locali di uva da …
- Biocontrollo e biostimolantiRicerca e innovazione
Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da tavola
Portare innovazione nel controllo e biocontrollo dei parassiti delle piante coltivate e mettere a …
-
In accordo con gli obiettivi di Agricoltura 4.0, Syngenta Italia ha sviluppato un insieme …
-
Vi ricordate di IoAgri? Ecco Agriverse. Cambiare nome significa cambiare pelle, ma non solo. …
-
Alla base dell’equilibrio vegeto-produttivo del vigneto da tavola c’è la corretta nutrizione organo-minerale della …
- Ricerca e innovazione
ATONIK: fitoregolatore innovativo con effetto promotore dei meccanismi fisiologici della pianta
ATONIK è un fitoregolatore a base di 3 nitrofenoli: 5 nitroguaiacolato di sodio, ortonitrofenolato …
-
L’Innovation Tour di Syngenta è partito qualche settimana fa e finalmente è pronto per …
-
Excelero® è il formulato a base di acido abscissico (S-ABA) di Sumitomo Chemical, già …
-
BM86 e Calibra: i biostimolanti UPL per fioritura omogenea, migliore allegagione, pezzatura e qualità …
-
L’equilibrio vegeto-produttivo è il presupposto fondamentale per il raggiungimento di un’uva di qualità: la …