La Commissione europea ha adottato oggi i regolamenti per la messa al bando degli insetticidi clorpirifos e clorpirifos metile.
Il secondo formulato viene utilizzato in viticoltura da tavola per il controllo della tignoletta della vite (lobesia botrana) e della cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus), come abbiamo riportato in questo articolo scritto dal fitopatologo Antonio Guario.
I provvedimenti, scrive l’Informatore Agrario, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea: Gazzetta Ufficiale UE L 7 del 13 gennaio 2020. Ci saranno tre mesi per lo smaltimento delle scorte.
I Paesi UE avevano dato l’ok a dicembre alla proposta della Commissione, a seguito della conferma, da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), di danni sulla salute umana, in particolare genotossicità ed effetti neurotossici per lo sviluppo.
La decisione era stata criticata in Italia da Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative perché il clorpirifos metile è al momento l’unica sostanza efficace contro la cimice asiatica.
Fonte: informatoreagrario.it