Approvato in via definitiva il Decreto legge agricoltura recante misure urgenti per il contrasto dell’emergenza agricola.
Nello specifico, il testo è rivolto ai settori lattiero-caseario, olivicolo-oleario, agrumicolo, misure di sostegno e promozione dei settori agroalimentari in crisi e alla messa in sicurezza dello stabilimento di Stoppani.
Dl agricoltura: il contrasto alle pratiche commerciali sleali
Il Dl agricoltura approvato in Senato fissa nuove regole in materia di concorrenza sleale.
In sostanza una pratica commerciale sarà ritenuta sleale ogni volta che il prodotto verrà ceduto ad un prezzo significativamente inferiore rispetto ai costi medi di produzione elaborati da Ismea.
In questi casi, viene stabilito che l’Antitrust potrà applicare all’impresa acquirente sanzioni fino al 10% del fatturato dell’ultimo esercizio. In caso di violazioni reiterate, potrà anche sospendere l’attività dell’impresa fino a 30 giorni.
Qualcuno lo chiama “prezzo di cittadinanza”, a tal proposito leggi l’approfondimento cliccando qui.
Dl agricoltura: incrementato il Fondo di solidarietà nazionale
Il Dl agricoltura prevede anche l’incremento del Fondo di solidarietà nazionale di 20 milioni di euro per il 2019.
Misure speciali sono previste per la Regione Puglia: il decreto consente di beneficiare di contributi in conto capitale fino all’80% del danno sulla produzione lorda vendibile ordinaria, di prestiti ad ammortamento quinquennale, della proroga delle rate delle operazioni di credito in scadenza nell’anno in cui si è verificato l’evento eccezionale e di contributi in conto capitale per il ripristino delle strutture aziendali compromesse o distrutte.
Fonte: www.money.it