Durante l'incontro hanno preso la parola il prof. Tito Caffi, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il dottor Giuseppe Piacentino, responsabile commerciale Hort@ srl e due agronomi dello studio agronomico Agriproject: Antonio Mastropirro e Michele Fioretti.
Il DSS uva.net consente di avere il controllo della produzione di uva da tavola.
Il sistema incrocia dati come umidità dell'aria e del terreno, e la temperatura con le operazioni effettuate in campo ed inserite nell'apposito "Registro delle Operazioni Colturali". Sulla base di questi dati uva.net indica, attraverso un'interfaccia grafica, la probabilità di subire l'attacco in campo da parte di alcuni patogeni.
Il produttore ed il tecnico potranno quindi ricevere degli alert dal sistema qualora ci siano delle condizioni predisponenti per gli attacchi fungini. In questo modo il tecnico avrà più elementi su cui basarsi per decidere se effettuare o meno un trattamento.
Uva.net permette anche di modificare determinate variabili a seconda della varietà di uva coltivata, possiede infatti una banca dati di oltre 200 varietà di vite.
Dall'incontro è emerso che uva.net sta ricevendo il progressivo interesse da parte di diversi viticoltori, dal 2013 ad oggi cresce sempre di più il numero delle aziende produttrici che stanno utilizzando il sistema.
Autore: La Redazione
© uvadatavola.com