Forum di Medicina Vegetale, pronta la 36ª edizione

L'evento dedicato alla salute delle piante si terrà il 12 dicembre 2024 presso il Nicolaus Hotel di Bari. Al centro, sfide attuali e strategie future per proteggere le colture, la salute del suolo e delle comunità

da uvadatavoladmin
forum di medicina vegetale

Tutto pronto per l’appuntamento annuale con la salute delle piante organizzato dall’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) e dedicato a tecnici, ricercatori e aziende. La 36esima edizione del Forum di Medicina delle Piante tornerà il prossimo 12 dicembre 2024 presso il Nicolaus Hotel di Bari, pronto a mettere ancora una volta al centro delle discussioni innovazione, sostenibilità e le connessioni profonde tra ambiente, piante e persone.

Obiettivo del 36° Forum di Medicina Vegetale fare luce su sfide attuali e strategie future per proteggere le colture, la salute del suolo e delle comunità. 

Il Forum aprirà ufficialmente i lavori alle ore 9:15 con i tradizionali saluti istituzionali, a cura di Gianluca Chieppa (Presidente ARPTRA), Franco Nigro (Direttore CRSFA Basile Caramia) e Gianfranco Romanazzi (Presidente AIPP). A questi si uniranno altre personalità di rilievo come Ettore Zucaro (Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Bari) e Oronzo Milillo (Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali della Provincia di Bari).

L’intera giornata si svilupperà in tre sessioni tematiche, ciascuna incentrata su aspetti chiave per il settore agricolo e agroalimentare.

forum di medicina vegetale 1

Prima sessione: sfide climatiche e territoriali

Moderata da Giannantonio Armentano de L’Informatore Agrario, questa sessione si focalizzerà sull’impatto dei cambiamenti climatici e sulle strategie per affrontarli. Tra i relatori, Barbara Parisse e Antonella Pontrandolfo dell’Osservatorio di Agro-meteo-climatologia del CREA di Roma parleranno dei fattori di rischio meteorologico in agricoltura. Anna Meldolesi, divulgatrice scientifica e scrittrice, offrirà una visione dalle prime sperimentazioni in campo alle sfide per il futuro degli strumenti CRISPR, mentre Vittorio Rossi dell’Università Cattolica di Piacenza approfondirà le innovazioni per una difesa sempre più sostenibile. Concluderanno Vincenzo Michele Sellitto e Lucia Bisceglia, che affronteranno rispettivamente l’importanza del microbioma del suolo e una prospettiva One Healt per salute, ambiente, biodiversità e clima.

Seconda sessione: innovazioni fitosanitarie

Nel cuore della giornata, la seconda sessione, moderata da Vittoriana Lasorella di Image Line, sarà dedicata alle comunicazioni delle società agrochimiche. Donatello Sandroni aprirà i lavori con l’intervento “Glifosate e vecchi merletti: la fitofarmacia che verrà”, un’analisi critica e propositiva sulle future direzioni della chimica agricola.

Terza sessione: patogeni emergenti e gestione fitosanitaria

Chiuderà il Forum una sessione cruciale per il territorio pugliese, incentrata sui nuovi patogeni e fitofagi che minacciano le colture locali. Moderata da Sara Vitali di Terra e Vita, vedrà interventi tecnici di esperti come Salvatore Infantino – Osservatorio Fitosanitario Puglia – e Arturo Cocco – Università di Sassari. Particolare attenzione sarà riservata alla viticoltura, grazie all’intervento di Luigi Tarricone del CREA di Turi, e alla lotta integrata, presentata dal fitoiatra Antonio Guario.

Un evento fondamentale per il settore

Il 36° Forum di Medicina Vegetale non sarà solo un’occasione di aggiornamento, ma anche di accreditamento professionale, grazie al riconoscimento di crediti formativi per i partecipanti. Con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Bari e dell’Università degli Studi di Bari, l’evento ribadisce l’importanza del lavoro collettivo per affrontare le sfide del settore.

Come sottolineato dalla citazione di Sir Albert Howard“the health of soil, plant, animal and man is one and indivisible” – la salute del suolo, delle piante e delle persone è intimamente connessa. Un concetto che riassume perfettamente la missione del Forum: promuovere un’agricoltura sostenibile e integrata, capace di rispondere alle sfide del futuro senza compromettere l’equilibrio degli ecosistemi e il benessere delle comunità.

Scarica la locandina ufficiale per maggiori dettagli!

Donato Liberto
©uvadatavola.com

Articoli Correlati