Dopo l’avventura con le uve precoci in Sicilia e la scoperta della varietà Maula in Puglia, le Grape Exhibition sono ora pronte a tornare. E lo fanno con l’ultima tappa del viaggio dedicata alle varietà SNFL.
Organizzato da Fruit Communication e Doctor Farmer, la terza e ultima tappa del viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola, si terrà martedì 1 agosto alle ore 16.00 presso l’Azienda agricola Giuliano in Contrada Scorcola/Ferrara di Montemesola (TA).
Cavalcando il successo delle prime due Grape Exhibition, il mese di agosto sarà quindi inaugurato ufficialmente nei vigneti del tarantino all’insegna dell’approfondimento e della condivisione, tra le varietà di uva da tavola del Gruppo SNFL.
Quattro i temi attorno ai quali ruoterà la Grape Exhibition – SNFL Edition:
- innovazione varietale di SNFL (cv. Ivory);
- tecniche agronomiche per la gestione del vigore;
- irrigazione;
- film plastici.
A dare il via alla giornata tecnica ci penseranno i saluti istituzionali a cura di Oronzo Milillo, Dottore Agronomo e Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (ODAF) di Bari. Sarà poi la volta di Annamaria Fanelli – agronomo tecnico di campo di Graper Srl e Senior Technologist per SNFL Italia – che parlerà delle innovazioni varietali proposte da SNFL Group per sposare una viticoltura sostenibile.
Accanto agli spunti tecnici, non mancheranno le relazioni dei referenti delle aziende partner dell’evento. Si susseguiranno, quindi:
- Filippo Rotunno di BIOGARD, “Riduzione degli stress da alte temperature ed aumento della shelf-life: le proposte BIOGARD”;
- Giuseppe Depinto di CORTEVA, “Le soluzioni Corteva per una vite al TOP”;
- Ivan Di Giorgio di ASCENZA, “Esperienze Strategie Linea Blexia su Uva da Tavola”;
- Julio Aparicio di SUTERRA, “Soluzioni innovative per una viticoltura che guarda al futuro”;
- Eugenio Perciaccante di ALMAGRA, “Strategie Almagra per i nuovi impianti ripartendo dalla rigenerazione del suolo”;
- Gianni Manca di QUIMICA MASSÒ, “Nuove varietà, nuove sfide di gestione. Le specialità Massò tra biostimolazione e biocontrollo”.
Per i partecipanti regolarmente iscritti ai rispettivi collegi e albi professionali saranno riconosciuti i crediti formativi professionali (CFP).
A sancire la conclusione della giornata sarà un ricco buffet, momento conviviale per relatori e partecipanti che – tra un calice di spumante e qualche rustico – potranno così continuare ad approfondire i focus della giornata, chiacchierare con i referenti commerciali e prendere nuovi contatti. Obiettivo delle Exhibition, d’altronde, è proprio questo: favorire lo scambio reciproco di pareri e soluzioni innovative nella cornice offerta dalle aziende più virtuose del territorio.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, per cui non resta che iscriversi e prendere parte alla terza Grape Exhibition – SNFL Edition.
E se vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi targati Fruit Communication, entra a far parte del nostro gruppo WhatsApp.
Silvia Seripierri
©uvadatavola.com