A partire dalla fine di maggio, e per i successivi mesi di giugno e luglio, è fondamentale produrre e assicurare idonee condizioni di luce in vigneto. Le condizioni microclimatiche rappresentano infatti uno dei fattori che regolano la differenziazione delle gemme miste e quindi la formazione di germogli fertili per l’anno successivo alla loro formazione.
I sistemi di copertura sono in grado di influire sul microclima del vigneto e specificatamente su temperatura, umidità, qualità e quantità di luce.
Serroplast – dotata di un dipartimento di ricerca e sviluppo – ha prodotto a partire dalla materia prima una gamma di film plastici studiati che si adattano alle diverse condizioni di campo e alle esigenze del cliente, ovvero un prodotto tailor made che tenga conto dei diversi fattori che entrano in gioco nella gestione tecnico colturale di un vigneto a uva da tavola.
Uno degli aspetti che Serroplast ha approfondito relativamente ai sistemi di copertura ideati è la caratterizzazione delle condizioni di luce che si sviluppano all’interno del vigneto quando ogni film plastico prodotto interagisce con la radiazione solare.
Ecoled, infatti, è il risultato attento di un lavoro costante in sinergia con il cliente finale, e l’attenta valutazione agronomica svolta in campo. Quando la radiazione solare colpisce Ecoled questo è in grado di produrre e selezionare all’interno del vigneto uno spettro elettromagnetico tra 400 e 700 nanometri in grado di attivare in modo efficiente i sistemi fotosintetici delle piante. Si tratta di un tipo di irradiazione chiamato radiazione fotosinteticamente attiva (PAR). La trasmissione della radiazione PAR nel vigneto coperto da Ecoled è dell’80% del totale PAR rispetto alla radiazione solare. Questo genera delle condizioni di luce in grado di garantire lo svolgimento di tutte le fasi fenologiche della pianta in modo ottimale compresa la differenziazione delle gemme miste. Processo che, nella vite da tavola, avviene spesso nel mese di giugno e termina alla fine di luglio.
Durante questo periodo è importante assicurare una condizione microclimatica idonea che comprende anche durata, intensità dell’illuminazione e lunghezza d’onda della luce in vigneto.
Tutti fattori che Serroplast ha monitorato e che ha successivamente garantito attraverso l’utilizzo dei propri film plastici.
In ultimo, va ricordato che la gestione del vigneto riferita alla differenziazione delle gemme miste è regolata non solo da fattori climatici, ma anche genetici, colturali ed edafici. Per questo Serroplast consiglia di utilizzare il giusto sistema di copertura rapportandolo a tutti i fattori della produzione che entrano in gioco e che sono determinanti per lo sviluppo di un prodotto finale di qualità.
Comunicato a cura di: Serroplast
©uvadatavola.com