Mercati, buyer, GDO: dopo Regina di Puglia, la viticoltura da tavola continuerà a essere protagonista con LUV Fiera.
Si è tenuta ieri la giornata conclusiva di Regina di Puglia, la rassegna voluto dal Comune di Noicattaro (Bari) per la valorizzazione, in Italia e all’estero, dell’uva da tavola pugliese e del suo territorio. L’evento, conclusosi con un seminario dedicato al marketing territoriale e una tavola rotonda con i sindaci dei comuni della rete “Terre dell’Uva”, ha visto anche la partecipazione di LUV Fiera dell’uva da tavola.
Come preannunciato, infatti, LUV Fiera si pone in continuità con Regina di Puglia, a cui si lega con un fil rouge rappresentato proprio dalla centralità che buyer e mercati avranno all’interno della fiera in programma dal 22 al 24 ottobre a Bari.
“Siamo qui a Regina di Puglia, iniziativa che si va a inserire in un complesso di eventi 2024 che punta i riflettori sul comparto dell’uva da tavola – le parole di Mirko Sgaramella, project manager di LUV Fiera nella giornata di ieri – e si chiuderà nel mese di ottobre con LUV, la prima fiera verticale di uva da tavola, dove accanto a informazione e approfondimento, garanti dalla Table Grape Conference, avremo tanti momenti dedicati a trade, mercati e commercio dell’uva da tavola: avremo buyer provenienti da diverse parti del mondo che visiteranno le nostre aziende e, grazie alla collaborazione di SGMARKETING, partner scientifico della Fiera, prenderanno parte a workshop e dibattiti. Inoltre, proprio grazie a Regina di Puglia, durante LUV Fiera si terrà la premiazione della migliore esposizione di uva da tavola sui banchi dell’ortofrutta della GDO”.
Tutto questo, come ricordato, in un periodo in cui la domande e l’offerta entreranno nel vivo, con il mondo del mercato che giungerà direttamente nei luoghi di produzione nel momento clou della stagione.
A confermare il legame fra le due iniziative anche l’assessore all’agricoltura del comune di Noicattaro, Vito Fraschini: “Quando abbiamo avviato la collaborazione con LUV, ci siamo subito detti perché non iniziare a capire come vengono valorizzate l’uva da tavola e la Puglia all’interno della GDO? E così, in accordo con ISMEA, abbiamo ideato un auditing da fare presso alcuni punti vendita di alcune città italiane attraverso cui misurare la promozione dell’uva da tavola di Puglia e osservare come le varie insegne della GDO sviluppano la promozione del prodotto, distinguendolo da altre varietà anche straniere e arrivando eventualmente anche a condizionare i consumi. Questi dati, che verranno raccolti durante tutta la stagione e fino a ottobre, saranno poi presentati in occasione di LUV Fiera, durante la quale assegneremo dei premi a chi ha saputo meglio valorizzare il prodotto nella grande distribuzione organizzata”.
L’appuntamento con il mercato, la grande distribuzione e la promozione di questa eccellenza è per il 22-23-24 ottobre a Bari, Nuova Fiera del Levante, con LUV – Fiera dell’uva da tavola.
Ufficio Stampa LUV Fiera
ufficiostampa@luvfiera.it
Ilaria De Marinis + 39 3880783607
MILA Uffici Stampa
info@milaufficistampa.it
Alessandra Montemurro +39 328 951 8532
Michela Ventrella +39 349 526 0370