Indice
Frutto di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione, Musa® è la nuova varietà di uva da tavola con seme targata Grape&Grape Group che unisce il gusto autentico delle cultivar antiche a un basso fabbisogno idrico, raccolti promettenti e risultati eccellenti nei mercati. Scopriamone qualità e caratteristiche.
In presenza di un panorama commerciale globale turbolento e un’offerta varietale quantomai ricca e diversificata, l’obiettivo di Grape&Grape Group è quello di progredire sull’innovazione varietale nel campo delle cultivar dell’uva da tavola italiane.
- Leggi anche: Uva da tavola: finanziamenti in Puglia
Le varietà di Grape&Grape Group
Attualmente, in Italia, Grape&Grape Group licenzia queste 3 varietà:
- Apulia – Bloom®, una medio tardiva (settembre-ottobre) dal gusto neutro, colore rosso cardinale o violaceo;
- Luisa – Stella®, una precoce (luglio-agosto), dal gusto moscato e un colore giallo brillante;
- Fiammetta – Iris®, una medio-precoce (agosto-settembre) dal colore rosso brillante.
In controtendenza rispetto all’introduzione massiccia di varietà seedless nei nostri areali, G&GG, pur mantenendo un focus importante su apirenie perfette, sta orientando la propria ricerca sull’individuazione di caratteristiche particolari e distintive delle proprie selezioni. Questo al fine di sviluppare segmenti di nicchia utili ad arginare la tendenza all’omologazione del gusto e alla globalizzazione dei marchi. È in questa direzione che G&GG presenta l’unica varietà con seme, assoluta novità nella proposta varietale degli ultimi anni.
Musa®: caratteristiche e punti di forza
Delle diverse varietà in corso di registrazione, si è infatti concluso l’iter per una cultivar con seme a bacca bianca. Si tratta della GGGB01S (privativa CPVO n. 20201261), dal gusto di note floreali e aromatiche, acino allungato, croccante e a polpa soda, con epoca di raccolta agosto-settembre. La varietà si colloca all’interno del segmento “Pizzutella”, molto richiesta e apprezzata dal consumatore deciso a riscoprire il gusto di varietà antiche, ma con il vantaggio di raggiungere la maturazione con un anticipo di almeno due settimane.
La varietà GGGB01S ha già il suo marchio commerciale Musa® e si distingue per il colore giallo intenso e per un grappolo conico. Dai rilievi in campo e da prove di assaggio, si è osservato che le bacche presentano più spesso 1 o 2 vinaccioli, rendendo quindi la masticazione non particolarmente fastidiosa. La varietà, inoltre, non richiede l’impiego di ormoni di sintesi in tutte le fasi fenologiche.
Tra gli elementi di forza di questa varietà, si annovera il basso fabbisogno idrico, decisamente ridotto rispetto alle varietà di uva da tavola comunemente coltivate. Come testimoniato dalle prove di coltivazione degli ultimi 3 anni, Musa® richiede bassi apporti irrigui, il che la rende più versatile specialmente negli areali con difficoltà di approvvigionamento idrico.
Le prove sperimentali
In agro di Acquaviva delle Fonti (BA), l’azienda Fra.Va., socio e partner commerciale del progetto G&GG, ha impiantato la varietà in un campo sperimentale dove negli anni di coltivazione 2022/’23/’24 si è ottenuta una resa per pianta compresa tra i 19 e 25 kg con raccolte tra la prima decade di settembre e la seconda decade di ottobre.
In agro di Trani (BT), l’O.P. Secondulfo Soc. Coop, socio e partner del progetto G&GG, ha coltivato Musa® in un campo sperimentale nel biennio 2023/2024. In questo caso si è ottenuta una produzione media per pianta di 18 kg, con raccolte tra la prima decade di agosto e l’ultima decade di settembre.
In agro di Trinitapoli (BT), l’O.P. Agritalia Soc. Coop, anch’essa socio e partner del progetto G&GG, ha coltivato la varietà in un campo sperimentale nel biennio 2023/2024. In questo caso si è ottenuta una produzione media per pianta di 20 kg, con raccolte tra l’ultima decade di agosto e l’ultima decade di settembre.
In tutti gli areali e in tutti gli anni di produzione, si sono ottenuti risultati molto buoni sia in termini qualitativi che quantitativi. Anche il riscontro sui mercati nazionali propri delle “Pizzutella” è stato molto positivo in quanto Musa® ha incontrato il favore dei consumatori.
G&GG è impegnata continuamente nel miglioramento delle tecniche agronomiche al fine di perseguire la riduzione dei costi di gestione a parità di qualità e quantità di produzione. In tal senso e in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e la valorizzazione delle peculiarità varietali, Musa® rappresenta un esempio concreto di innovazione che coniuga tradizione e modernità. Grazie al suo basso fabbisogno idrico, alle caratteristiche organolettiche distintive e alla capacità di inserirsi in segmenti di nicchia del mercato, questa varietà si pone come punto di riferimento per un’agricoltura più responsabile e orientata alla qualità.
- Leggi anche: Vite da tavola, in Puglia tradizione e innovazione
A CURA DI: Servizio tecnico Grape&Grape Group
©uvadatavola.com