Smaltimento teli agricoli: serve una soluzione definitiva

da Redazione uvadatavola.com

Lo smaltimento dei teli agricoli in plastica nelle aree caratterizzate dalla coltivazione dell’uva da tavola è un’annosa questione che si ripresenta annualmente a produttori ed amministrazioni.

A tal proposito il sindaco di Noicàttaro (Ba), Raimondo Innamorato, assieme all’assessore all’Agricoltura, Vito Fraschini, hanno pensato di proporre  un incontro con Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, per cercare di risolvere il problema delle coperture plastiche in uso in agricoltura una volta per tutte.

Lo smaltimento dei teli agricoli in plastica da anni ritorna sotto forma di questione sia economica che ecologica. Infatti di volta in volta produttori e comune devono scendere a patti con le aziende che si occupano della raccolta, trasporto e recupero dei teli in polietilene, stabilendo accordi economici e ricalibrando le modalità.

Come anticipato, inoltre, le coperture plastiche rappresentano un vero e proprio problema ecologico, infatti esse – talvolta – vengono purtroppo abbandonate nelle campagne o peggio smaltite illecitamente – addirittura bruciate -.


In foto: il video-incontro tra Innamorato, Fraschini, L’Abbate e Pentassuglia.

 

Fraschini spiega: “Grazie alla collaborazione con Giuseppe L’Abbate, membro della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, abbiamo avanzato la proposta di un Accordo di Programma, già applicato in altre regioni, che prevederebbe l’istituzione di una piattaforma d’ambito, ad uso dei Comuni tra loro limitrofi vocati alla coltivazione di uva da tavola. Da tempo ci stiamo occupando della problematica legata allo smaltimento dei teli agricoli, individuando soluzioni che si possano mettere in campo, per far fronte all’emergenza di questo periodo. Risulta però necessario immaginare anche soluzioni definitive.”

“L’assessore Pentassuglia ci ha rassicurato sul suo impegno nel trovare una soluzione – precisa il Sindaco Innamorato – comunicandoci che è già stata avviata un’interlocuzione con l’Agenzia Regionale dei Rifiuti per la sottoscrizione di un protocollo che sarà poi condiviso con l’amministrazione comunale. Con l’occasione abbiamo discusso anche della possibile implementazione di un sistema di sicurezza utile a prevenire furti e reati in campagna”.

I due concludono, quasi all’unisono: “Per questo siamo soddisfatti del dialogo avviato con la Regione, nella persona dell’assessore Pentassuglia, che ringraziamo per aver accolto tempestivamente la nostra richiesta di incontro e che si è dimostrato disponibile a individuare nel più breve tempo possibile soluzioni definitive, nell’interesse degli agricoltori e della tutela del territorio”.

Il tema è caro a tutto il settore, tanto che già negli scorsi giorni ci siamo occupati della vicenda per via degli accordi stipulati dalla città di Mola di Bari (Ba), e per via dell’incontro tre Pentassuglia e il Movimento per l’Agricoltura

 

Anche noi in redazione attendiamo con ansia i risvolti di questa azione interessante e in grado di mettere finalmente un punto al problema.

 

Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

Articoli Correlati