Nuova varietà di uva, dal Cile arriva INIA-G4

Pronta a sostituire la Thompson Seedless, INIA-G4 è una nuova varietà di uva da tavola 100% cilena

da uvadatavoladmin
nuova varietà di uva

Dal lavoro congiunto di INIA (Istituto di ricerca agricola) con il consorzio Biofrutales e dopo 5 stagioni di sperimentazioni in campo, in Cile sta per debuttare con il suo nome commerciale, una nuova varietà. Si chiama INIA-G4 ed è una nuova selezione 100% cilena che, grazie alle sue caratteristiche, potrebbe porsi sul mercato quale alternativa alla cv Thompson Seedless, un tempo tra le principali coltivate nel Paese sudamericano. L’introduzione di questa nuova varietà di uva da tavola rappresenta una prima risposta di produttori e imprenditori cileni da ormai diverso tempo alle prese con diverse problematiche, tra cui la forte concorrenza con il Perù e l’anomalo andamento climatico a scapito di rese soddisfacenti.

Caratteristiche della nuova varietà di uva

Prima varietà bianca sviluppata interamente in Cile, INIA-G4 presenta caratteristiche interessanti sia in termini produttivi e vigoria che economici, non richiedendo grandi operazioni colturali. Secondo i ricercatori dell’INIA Cecilia Peppi e Bruno Defilippi, questa nuova varietà risulta anche particolarmente tollerante alle avversità climatiche. Durante la sperimentazione in campo, infatti, non ha presentato danni di rilievo derivanti dall’eccessiva esposizione ai raggi solari o all’eccesso di piogge. Inoltre, grazie al rachide più resistente rispetto ad altre varietà, l’INIA-G4 offre un eccellente periodo di post-raccolta di oltre 60 giorni, a vantaggio delle possibili esportazioni per lunghe tratte.

Gli acini prodotti dalle viti di questa varietà sono di colore verde-crema. Inizialmente questo caratteristico colore ha sollevato qualche dubbio, soprattutto in virtù del mercato statunitense abituato a consumare uva da tavola molto verde, fino quasi all’immaturità. In seguito, però, gli incontri con gli importatori americani hanno smentito tale scetticismo, dimostrando che questo particolare colore può essere visto come un attributo distintivo in un mercato saturo di varietà bianche. 

Caratteristiche di non poca rilevanza per il consumatore sono anche la particolare croccantezza e il calibro degli acini, che oscilla tra i 20 e i 22 millimetri.

Secondo il dottor Peppi, inoltre, la varietà si distingue per un anticipo di produzione tra 5 e 7 giorni rispetto alla Thompson Seedless, nonostante nel corso di questa stagione abbia registrato un ritardo di una o due settimane nelle zone centrali e meridionali del Paese in cui sono stati effettuati i test.

nuova varietà di uva 1

Rodrigo Cruzat, direttore del consorzio Biofrutales presenta la nuova varietà – Fonte: Redagrìcola

INIA-G4: come si sta posizionando sul mercato?

ANA Cile, licenziataria del programma genetico, non è ancora riuscita a vendere piante di questa nuova varietà di uva. Il motivo principale è attribuibile alla generale contrazione della superficie coltivata ad uva da tavola che si sta registrando in questo periodo in Cile. Considerato il contesto e per testare il mercato, sono state abbassate le royalties per gli impianti (da 1,25 a 0,75 dollari) e fino alla fine del 2025 per i primi 50 produttori che sceglieranno di produrre questa varietà si prevedono agevolazioni di pagamento. 

Le prime scatole saranno disponibili l’anno prossimo e i risultati ottenuti daranno indicazioni più precise sulle potenzialità di questa nuova cultivar, soprattutto in uno scenario globale. Ma in prospettiva, questa nuova varietà di uva potrebbe contribuire a definire un cambio di rotta per la viticoltura cilena e offrire una valida alternativa per il comparto.

 

Donato Liberto
©uvadatavola.com

Articoli Correlati