Open Gable è un sistema di allevamento sperimentato in Cile per la coltivazione di uva da tavola. Si tratta del nostro sistema definito a Ypsilon.
L’uva da tavola subisce di anno in anno l’erosione della sua competitività a causa dell’aumento dei costi di produzione. Tra i vari costi che pesano sulle spalle dei produttori una delle più rilevanti è la manodopera. Per questo motivo è stato ideato “Open Gable”: un’alternativa al “Parrón Español”, quest’ultimo è il sistema di allevamento più diffuso in Cile.
“Open Gable”: un’alternativa al “Parrón Español”, il sistema di allevamento più diffuso in Cile.
Oltre ai costi, c’è anche da sottolineare come la scarsità di manodopera è un problema che affligge tutte le zone produttive del globo, Una delle difficoltà maggiori è causata dell’altezza, oltre che alla difficoltà di venire in contro a nuove tecniche produttive come tra tutti la protezione del vigneto con teli plastici o reti antigrandine e la meccanizzazione del lavoro.
In Paesi Produttori di uva da tavola, come gli Stati Uniti o il Sudafrica, esistono già dei nuovi sistemi di allevamento capaci di ridurre le giornate di lavoro per ettaro.
I risultati
Uno studio recentemente condotto, in collaborazione con alcune aziende agricole e commerciali cilene di uva da tavola, ha osservato le conseguenze dell’introduzione del nuovo sistem di allevamento “Open Gable” .
I produttori hanno affermato che le loro priorità sono:
- precocità,
- salubrità del frutto;
- lavoro meno faticoso e meno complesso per gli operai.
Confronto
Open gable è un sistema di allevamento che è formato da file indipendenti. Utilizzano supporti a croce sopra la fila, con fili che corrono nella stessa direzione
La nuova struttura permette abbassare l’altezza della vite, la cui chioma si distribuisce sui fili; così facendo risulta che il grappolo è più visibile, quindi facilmente individuare al momento della lavorazione. Un grappolo più esposto sarà anche più facilmente raggiunto da eventuali trattamenti volti a proteggere la sanità del frutto. Il nuovo metodo sarà in grado di gestire anche una maggiore densità delle piante per ettaro.
Nello studio, è stato osservato che a pesare sul costo di produzione del prodotto ci sono:
- manodopera,
- prodotti agrochimici,
- fertilizzanti,
- erbicidi,
- consulenza tecnica ed energia.
Analisi comparate tra i costi di produzione dei due sistemi di conduzione rivelano che non ci sono grandi differenze nei costi di produzione per ettaro; tra i due sistemi (Open e Parrón).
Le rese in cassette/ettaro non hanno mostrato grandi variazioni. Ad influire maggiormente su questo dato ci sono altri fattori come: varietà e età delle piante.
Forza lavoro
Per quanto riguarda lo studio in termini di economia del lavoro, è stato osservato che il sistema Open Gable è più efficiente nell’uso della forza lavoro, considerando il maggior numero di piante/ettaro permesse da Open Gable.
Open Gable permette di svolgere la maggior parte del lavoro in campo in minor tempo, poiché si producono più piante per ettaro.
Fonte: www.inia.cl , UVANOVA
www.portalfruticola.com