Perù: le uve senza semi fanno tendenza

da Redazione uvadatavola.com

In un’intervista con l’Agenzia stampa agraria, il presidente di Uvanova de Chile, Carolina Cruz, ha parlato delle uve cilene e delle attuali tendenze nelle preferenze dei consumatori.

Secondo lei, il settore al momento sta scommettendo sulla coltivazione delle uve rosse perché generano tra i consumatori una buona percezione.
“Le uve bianche hanno prezzi buoni, ma registrano comunque dei problemi di produzione e la preferenza per le varietà nere è di appena il 10-15%. Tuttavia, il sapore espresso dalle nuove varietà nere gioca un ruolo piuttosto importante”.

Secondo Carolina Cruz, la tendenza globale del consumo di uva è al 60% per le varietà rosse, al 30% per le varietà bianche e al 10% per le varietà nere.

L’esperta ha sottolineato che le caratteristiche principali delle nuove varietà di uva da tavola in fase di implementazione in Cile e Perù sono l’elevata produttività, la capacità di adattarsi a diverse zone di produzione e il fatto che potrebbero contribuire a costi di produzione più bassi.
“Il cambio varietale, più che un vantaggio, al momento è un obbligo perché i mercati propendono fortemente verso le varietà senza semi. La varietà principale in Cile e Perù è la Red Globe, che si è rivelata molto di successo per via delle rese elevate e del fatto che si sia adattata molto bene a diverse zone, ma oggigiorno il consumatore richiede nuovi sapori, frutti di dimensioni più grandi e assenza di semi”.

Cruz ha riferito anche che il settore era in cerca di profitti, associati a una buona produttività. Quindi è stato necessario impiantare varietà altamente produttive, in passato. La specialista ha sottolineato anche le sfide dell’agricoltura del XXI secolo: sostenibilità, minori trattamenti e ottimizzazione delle risorse idriche in primis.

In tal senso, secondo lei avere varietà resistenti ai parassiti e alle fitopatie sarà un contributo enorme. Dopo di che, ha aggiunto che ci sono programmi di sviluppo varietale che stanno già lavorando su varietà con alti livelli di antiossidanti, con l’obiettivo di ottenere uve più salutari.

 

Fonte: agraria.pe

Articoli Correlati