Prezzi uva da tavola: fisiologica flessione a causa di più prodotto sul mercato

da Redazione uvadatavola.com

Si intensifica la raccolta per l’uva da tavola con quotazioni che hanno mostrato una flessione in ragione delle aumentate disponibilità. 

In settimana nelle zone precoci del metapontino, in ritardo di 15 giorni circa sui normali calendari, sono iniziate le operazioni di raccolta del prodotto.

L’uva da tavola tagliata in questa settimana è stata oggetto di una discreta attività di scambio. Le quotazioni hanno subito una fisiologica flessione a fronte delle aumentate disponibilità.

I primi stacchi, rappresentati dalla varietà apirene, nel complesso hanno mostrato un profilo qualitativo in termini di grado zuccherino abbastanza soddisfacente. Le limitate disponibilità avviate sui mercati, sono state oggetto di una buona attività di contrattazione, avvenuta sulla base di quotazioni di esordio che si sono attestate su livelli superiori rispetto a quelli della passata campagna di commercializzazione. Sono proseguite regolarmente nell’areale produttivo catanese le operazioni di raccolta del prodotto. 

L’offerta immessa sul circuito commerciale è stata oggetto di una discreta attività di scambio avvenuta sulla base di quotazioni in fisiologica flessione a fronte delle aumentate disponibilità.

Si intensificano gli stacchi anche nel bacino produttivo pugliese, con quantitativi in progressivo incremento. Sotto il profilo degli scambi, più agevole è apparso il collocamento del prodotto sul circuito estero grazie alla minore presenza sui mercati di merce di provenienza estera, mentre sul fronte interno, le vendite concluse si sono svolte a ritmi regolari e costanti. I prezzi si sono attestati su valori stabili o in lieve flessione, fatta eccezione per la Vittoria sulla piazza di Bari, dove una maggiore richiesta, ha permesso ai listini di beneficiare di rialzi.

Leggi il nostro listino prezzi cliccando qui 

Clicca qui per leggere i prezzi ISMEA

 

Fonte: Ismea

Articoli Correlati