Indice
La Regione Puglia ha pubblicato le “Modifiche e integrazioni alle Norme eco sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie”.
L’atto dirigenziale, pubblicato all’interno del Registro delle Determinazioni il 17 maggio 2022, è il n° 32.
Qualche settimana fa, a tal proposito, abbiamo conversato con Agostino Santomauro, agronomo e funzionario del Servizio Fitosanitario Regione Puglia, e con Antonio Guario, fitoiatra e agronomo presso il “Centro Sperimentale e di Diagnosi Fitosanitaria” Agrolab.
I due, oltre a commentare le novità introdotte dal disciplinare 2022, si sono soffermati anche sulle modifiche e sulle integrazioni previste per la vite da tavola ed introdotte dalle “modifiche e integrazioni”. Altrimenti conosciuta come “Finestra” o Finestra primaverile. Pubblichiamo di seguito un estratto.
Uva da tavola: modifiche e integrazioni del disciplinare della Regione Puglia
“Il Gruppo Difesa Integrata – ha specificato il dottor Santomauro – ha provveduto ad esaminare le richieste di modifica pervenute successivamente all’approvazione delle Linee Guida Nazionali 2022. Nel prospetto è possibile visualizzare le integrazioni relative alla vite ad uva da tavola, pubblicate dalla Regione Puglia con apposita Determinazione Dirigenziale n. 14 del 16.03.2022″.
“Lo scopo della “Finestra primaverile” – precisa infine il dottor Guario – è quello di dare la possibilità alle aziende di poter utilizzare prodotti che sono stati registrati tra l’approvazione delle “Linee nazionali di difesa integrata” e l’inizio della nuova annata agraria. Per oidio, peronospora e botrite si tratta di una estensione d’impiego di due sostanze già registrate da alcuni anni su altri funghi. La miscela dei terpeni eugenolo + geraniolo + timolo è stata registrata su muffa grigia. La laminarina è un induttore di resistenza ed è già utilizzato per contenere l’oidio. La sua estensione su peronospora e muffa grigia consente di controllare più crittogame contemporaneamente”.
Leggi l’articolo completo cliccando qui.
Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com