Puglia e Basilicata: maltempo venerdì, variabile sabato e domenica. Temperature nella media

da Redazione uvadatavola.com

Il fine settimana si aprirà col maltempo tra piogge e neve sull’appennino. Più stabile il tempo fra sabato e domenica con temperature nella media

EVOLUZIONE Nella giornata di venerdì, la perturbazione numero 6 del mese di gennaio, pilotata da un’area di bassa pressione in traslazione dal Tirreno verso lo Ionio, apporterà un moderato peggioramento su gran parte del sud Italia. Successivamente la rimonta di un blando promontorio anticiclonico ripristinerà condizioni meteorologiche più stabili su tutta l’Italia, anche se l’avvicinarsi di un’altra perturbazione, anche questa di origine atlantica, porterà più nuvole e maggior variabilità già nella seconda parte di domenica.

Su Puglia e Basilicata avremo quindi una prima parte di weekend decisamente perturbata tra piogge e neve sull’Appennino. Seguirà un generale miglioramento con temperature che resteranno nella media del periodo.

VENERDÌ Giornata caratterizzata dal maltempo su entrambe le nostre regioni: piogge diffuse soprattutto sui settori centrali e meridionali, con fenomeni anche a carattere temporalesco sull’area ionica. Nevicate possibili sull’appennino oltre i 1200 metri, intense sull massiccio del Pollino in serata.

SABATO Al mattino residua instabilità legata alla perturbazione in allontanamento verso la Grecia: possibile qualche rovescio su Gargano, Salento e Basilicata meridionale con neve in appennino oltre i 1000 metri. Maggiori schiarite nel corso della giornata. Le temperature risulteranno in ulteriore calo con venti sostenuti dai quadranti settentrionali.

DOMENICA Giornata prevalentemente stabile e soleggiata nella prima parte, con tendenza ad un aumento della nuvolosità dal pomeriggio, in particolare sul settore tirrenico dove non sono esclusi deboli piovaschi. Temperature senza variazioni di rilievo e clima piuttosto freddo di notte e al primo mattino con rischio gelate nelle vallate lucane.

 

Leggi il bollettino completo sul sito di MeteOne

Articoli Correlati