Le nostre regioni resteranno ai margini dell’alta pressione: ancora correnti settentrionali e temporali venerdì e sabato.
EVOLUZIONE La circolazione depressionaria presente da giorni sui Balcani continuerà a condizionare in parte il tempo al sud pilotando correnti più fresche settentrionali che da un lato limiteranno il caldo, dall’altro rinnoveranno condizione di blanda instabilità pomeridiana sui rilievi.
L’anticiclone africano resterà quindi confinato al Mediterraneo centro-occidenrsle e solo a partire da domenica guadagnerà terreno su tutta l’Italia garantendo una maggior stabilità.
Su Puglia e Basilicata sarà quindi un fine settimana con caldo nella media, venti di maestrale e tempo prevalentemente soleggiato con acquazzoni pomeridiani sui rilievi.
VENERDÌ e SABATO Le mattinate saranno prevalentemente soleggiate ma nel pomeriggio (specie venerdì) avremo addensamenti su rilievi e zone interne che daranno vita a rovesci e temporali a carattere irregolare ma in alcuni casi anche di forte intensità. Fenomeni più deboli e isolati nella giornata di sabato. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo restano nei valori tipici della stagione con massime comprese fra 26 e 31 gradi e punte fino a 33-34 gradi sulle zone interne. Venti ancora di maestrale ma in provvisorio indebolimento.
DOMENICA Giornata interamente soleggiata su entrambe le regioni con innocui addensamenti pomeridiani sui rilievi. Le temperature saranno in leggero aumento con punte fino a 35/36 gradi su pianure interne e settore ionico. Riprenderà vigore il vento di maestrale che soffierà moderato specie sulle coste adriatiche.
Leggi il bollettino completo sul sito di MeteOne