Il parziale indebolimento dell’alta pressione aumenterà l’instabilità al sud. Niente picchi eccessivi di caldo ma alti tassi di umidità specie su coste adriatiche e Salento.
EVOLUZIONE Nei prossimi giorni l’alta pressione continuerà a stazionarie sul Mediterraneo centro-occidentale garantendo condizioni climatiche prettamente estive su tutta l’Italia. Tuttavia tra giovedì e sabato il parziale cedimento dell’anticiclone sul suo bordo sud-orientale attiverà una moderata instabilità che darà vita a qualche temporale pomeridiano al sud.
Le nostre regioni saranno sempre ai margini dell’area anticiclonica e quindi escluse dall’ondata più intensa di caldo che interessa regioni tirreniche e settentrionali: tuttavia gli alti tassi d’umidità renderanno spesso il clima afoso aumentando la sensazione di disagio per parte della popolazione.
Su Puglia e Basilicata avremo quindi un weekend contrassegnato da caldo nella media e tempo soleggiato ma anche da afa e qualche temporale pomeridiano.
VENERDÌ e SABATO Il tempo sarà prevalentemente soleggiato ma nelle ore pomeridiane sono attesi rovesci e temporali, a carattere sparso ma localmente intensi, lungo i rilievi e le zone interne di entrambe le regioni con possibili sfondamenti sulle coste ioniche. Il tempo resterà invece soleggiato sul settore adriatico.
Le temperature non subiranno variazioni di rilievo o risulteranno in leggera flessione con valori nella media stagionale: le massime saranno comprese fra 27 e 32 gradi con punte fino a 33-34 gradi sulle pianure interne (specie tavoliere e materano). Altrove, in particolare su Salento e coste adriatiche, a valori meno elevati corrisponderanno alti tassi di umidità che renderanno il clima afoso.
DOMENICA Tempo quasi ovunque soleggiato con instabilità in ribasso: ci sarà spazio solo per qualche rovescio o temporale pomeridiano sui rilievi lucani e sul settore ionico ma si tratterà di fenomeni molto veloci e isolati. Le temperature risulteranno in lieve rialzo con punte fino a 34-35 gradi sulle pianure interne.
Leggi il bollettino completo sul sito di MeteOne