Le uve coltivate nelle zone d’anticipo sono in fase di invaiatura-maturazione. In questi areali non si riscontrano particolari problematiche, il prodotto è di buona qualità e si prevede l’inizio dei primi tagli in questi giorni.
Nonostante la quantità di “acinino” su Vittoria sia stata maggiore di quella prevista in fase di allegagione, le giornate lavorative necesserie per effettuare il diradamento degli acini sono state inferiori rispetto a quelle degli scorsi anni. Per Black magic l’acinino è stato pochissimo e le prime partite sono già in fase di raccolta. Le Palieri precoci, invece, sono in fase di invaiatura.
Nelle zone medio tardive si è riscontrata nei giorni scorsi la presenza di grappoli o racemi ancora in fiore. Il fenomeno è stato causato dal germogliamento non omogeneo che ha portato ad una forte scalarità di fioritura.
Sulla stessa pianta era infatti possibile osservare grappoli con acini in pieno accrescimento ed infiorescenze, nelle quali spesso si riscontrava la presenza di frankliniella, che indisturbata ha causato sulle bacche già accresciute i tipici danni da ovideposizione, caratterizzati dall’alone bianco con puntino nero al centro. La presenza sul mercato di prodotti poco efficaci o tutt’al più utilizzabili solo fino a fine fioritura, ha causato molte difficoltà nel controllo dell’insetto.
Sulle giovani foglie si riscontra la presenza di tripide estivo, in particolare nei tendoni scoperti, il quale in caso di elevata infestazione tende a raggiungere anche il rachide e gli acini, determinando le caratteristiche rugginosità. Si segnalano, in particolare nei tendoni coperti, anche focolai di ragnetto rosso.
Particolare attenzione deve essere posta all’oidio in quanto le condizioni climatiche, associate alle fertirrigazioni azotate effettuate in questo periodo, rendono le piante molto suscettibili al patogeno. Pertanto si consiglia la rotazione con sostanze attive a diverso meccanismo d’azione e l’attuazione di idonee pratiche agronomiche, avvalendosi della consulenza del proprio tecnico di fiducia.
Inviaci le tue foto specificando località, nome dell’azienda e varietà a info@uvadatavola.com o su WhatsApp al numero 345-1191456.
{loadposition diretta_20_giugno_2017}
Autore: la Redazione
Copyright: uvadatavola.com