La seconda edizione di “Regina di Puglia” ha appena preso il via ieri, domenica 21 luglio. Promosso dal Comune di Noicattaro, l’evento punta a valorizzare e promuovere l’uva da tavola pugliese, mettendo in evidenza il Sud-Est barese come principale territorio di produzione. L’iniziativa mira a incrementare la visibilità del prodotto a livello nazionale e internazionale, attraverso un programma intenso e articolato, che ha avuto inizio ieri. Il programma prevede visite alle aziende, sia in campagna che nei magazzini, incontri business tra i produttori di uva da tavola locali e i buyer-distributori internazionali, seminari dedicati al prodotto e al marketing territoriale. Non mancano momenti dedicati alla scoperta delle bellezze e tradizioni locali, con visite culturali, cene a base di prodotti tipici e spettacoli.
È proprio sul legame con il territorio che si inserisce “Regina di Puglia”, in linea con la mission, ben delineata fin dalla prima edizione, della giunta comunale di Noicattaro, e in particolare del sindaco Raimondo Innamorato e degli assessori all’Agricoltura Vito Fraschini e allo Sviluppo del Territorio Germana Pignatelli.
L’obiettivo di promuovere insieme prodotto e territorio è stato condiviso da altri Comuni della zona ed ha portato alla realizzazione di una rete di Comuni, che come Noicattaro vogliono valorizzare da una parte l’uva da tavola, asset strategico dell’economia locale e, dall’altro, promuovere il territorio. La rete tra Comuni, denominata “Le Terre dell’Uva” comprende, insieme al Comune capofila Noicattaro, le municipalità di Rutigliano, Mola di Bari, Castellaneta, Adelfia, Casamassima e Polignano a Mare. In occasione della recente conferenza stampa di presentazione di “Regina di Puglia”, svoltasi alla Camera di Commercio di Bari, il sindaco Innamorato si è soffermato sull’importanza di avere dato vita a “Le Terre dell’Uva” e del preciso impegno degli aderenti a sviluppare iniziative comuni coinvolgendo altre istituzioni per la loro realizzazione.
L’iniziativa sta ricevendo crescenti adesioni da parte di aziende, di sponsor e supporter. Noicattaro e il territorio limitrofo in questi giorni stanno accogliendo la visita di buyer della GDO italiana e una delegazione internazionale di importatori da Europa Centrale e Settentrionale, oltre che dal Canada. L’evento è seguito da un nutrito gruppo di giornalisti italiani e stranieri che coprono testate di vari settori: specializzate in ortofrutta, dedicate al food, al travel, di stampo economico, fino a quotidiani e tv regionali e nazionali.
Regina di Puglia gode del prezioso supporto della Regione Puglia e della Camera Di Commercio di Bari.
Main Sponsor dell’iniziativa, con il suo marchio “Famila Superstore”, è Megamark, tra le realtà leader del Sud Italia nella distribuzione organizzata, grazie a oltre 500 supermercati, localizzati principalmente in Puglia e nelle regioni limitrofe. Sono Silver Sponsor: APEO, l’Associazione dei produttori e degli esportatori ortofrutticoli pugliesi, con sede a Bari; Carby Label, azienda di Casamassima produttrice di tecnologie per l’etichettatura operante su tutto il territorio nazionale; Tramaco, impresa di Ravenna specializzata nelle spedizioni refrigerate marittime internazionali.
L’evento gode anche del sostegno della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), sezione Puglia, e della Cantina Tenuta Viglione, che, in occasione della “Cena nel Vigneto” di martedì 23 luglio, guiderà gli ospiti in un percorso di degustazione dei suoi vini.
Comunicato stampa a cura di Regina di Puglia
© uvadatavola.com