Regina di Puglia, chiusa la seconda edizione

A concludere la rassegna promossa dal comune di Noicattaro un seminario dedicato a marketing territoriale e lancio dell’uva-turismo e una tavola rotonda con i sindaci della rete "Terre dell'Uva"

da uvadatavoladmin
Regina di Puglia 2024 fine

Si è tenuta ieri la giornata conclusiva di Regina di Puglia, la rassegna voluta dal Comune di Noicattaro (BA) per la valorizzazione, in Italia e all’estero, dell’uva da tavola pugliese e del suo territorio.

Inaugurata domenica 21, anche la seconda edizione di Regina di Puglia è volta al termine. Realizzata con il patrocinio della Camera di Commercio di Bari, l’iniziativa si è confermata un successo tanto da aver già annunciato una nuova edizione nel 2025.

Incontri B2B, visite ed esperienze nelle aziende del territorio, ma anche spettacolo e cultura: Regina di Puglia fa il bis, concludendo all’insegna della soddisfazione e dell’entusiasmo generale. A confermarlo le parole del primo cittadino di Noicattaro, il sindaco Raimondo Innamorato che, in apertura della giornata di ieri, si è detto “felice di poter concludere queste giornate con questo convegno, ulteriore passo per crescere e discutere le tematiche che interessano il comparto”. Nella cornice offerta dal Palazzo della Cultura di Noicattaro, si è infatti tenuto il seminario di chiusura dell’edizione 2024 di Regina di Puglia, volto ad approfondire il marketing territoriale e il lancio dell’uva-turismo. Attraverso le relazioni di Mario Schiano Lomoriello, analista di mercato dei prodotti agroalimentari in ISMEA, e Stefano Soglia, grande esperto di marketing territoriale, il seminario ha infatti posto l’accento su trend di mercato e prospettive per il comparto dell’uva da tavola, offrendo poi indicazioni concrete affinché l’uva-turismo possa essere lanciato in Puglia e cominciare ad assumere un ruolo significativo nell’economia di un territorio che costituisce oggi il principale distretto produttivo di uva da tavola in Europa.

A seguire è stata la volta della tavola rotonda con i sindaci dei Comuni della Rete “Terre dell’Uva”, divenuta occasione di confronto e dialogo per la condivisione di progetti e idee da avviare in sinergia e collaborazione al fine di favorire promozione e valorizzazione delle eccellenze pugliesi. E tra queste l’uva da tavola, da cui partire per poi coinvolgere il territorio.

L’uva da tavola è ormai un prodotto d’eccellenza che ha raggiunto livelli altissimi – ha ricordato il sindaco Innamorato – ma dobbiamo essere bravi nel valorizzare le peculiarità del prodotto e tradurre tutto questo in turismo, avvalendoci della collaborazione di esperti e mettendo insieme le esperienze”. 

regina di puglia sindaco

Questi momenti sono fondamentali per crescere e costruire attorno a un’identità territoriale turismo, valorizzazione e promozione e Regina di Puglia sposa pienamente questa linea, inserendosi in un percorso di crescita ed esperienza territoriale di rilievo – le parole dell’assessora al Turismo, Cultura e Marketing Territoriale di Rutigliano Milena Palumbo.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’intervento del vicesindaco di Mola di Bari, Angelo Rotolo che ha poi sottolineato l’importanza di “saper convertire questa eccellenza territoriale in eccellenza da esportare”. A chiudere la tavola rotonda l’assessore all’agricoltura di Noicattaro Vito Fraschini che ha lanciato un invito a “pensare ogni evento come supporto della rete e occasione per comprendere le reali esigenze del territorio”. Un percorso – come ricordato nelle battute finali del suo intervento – “avviato quest’anno con Regina di Puglia, dove tutti i partecipanti, partendo da un prodotto d’eccellenza come l’uva da tavola, hanno potuto fare esperienza del territorio.

 

Ilaria De Marinis
©uvadatavola.com

Articoli Correlati