Ripartiamo dal suolo: un webinar

Un webinar gratuito per approfondire i temi del biocontrollo, della biostimolazione, dei microrganismi e delle microalghe.

da Redazione uvadatavola.com

Ripartiamo dal suolo: un webinar che approfondisce biocontrollo, biostimolazione, microrganismi e microalghe, per un’agricoltura innovativa e sostenibile.

Il webinar gratuito è stato organizzato da Edagricole in occasione della giornata Mondiale del Suolo e si intitola: “Ripartiamo dal suolo”. L’incontro ha il l’obiettivo di descrive il sistema complesso del suolo all’interno del quale interagiscono tutti gli organismi che ne fanno parte.

Si parte dal Microbioma del Suolo e dal concetto di wood wide web con le declinazioni nell’agricoltura pratica. Per poi approfondire la componente fotosintetica del microbioma, (le microalghe), e il suo uso in agricoltura. Infine scopriremo da dove nasce un bio-preoarato microbico.  L’incontro sarà un viaggio che ci permetterà di conoscere, amare e salvaguardare ancora di più la nostra risorsa superficiale terrestre più importante, il suolo vivo.

I relatori

I relatori che prenderanno la parola saranno: Vincenzo Michele Sellitto prof presso l’Università di Timisoara, il prof. Claudio Colombo dell’Università degli Studi del Molise,  la prof.ssa Manuela Giovannetti dell’Università di Pisa, Andrea Baglieri, Professore Associato di Chimica Agraria presso l’Università di Catania e la dott.ssa Marika Pellegrini dell’Università dell’Aquila.

suolo

Il programma

Di seguito il programma dell’incontro suddiviso per moduli.

  1. Il Microbioma del Suolo: dal Biocontrollo alla Biostimolazione – Vincenzo Michele Sellitto, Università di Timisoara;
  2. L’importanza del suolo negli ambienti naturali e nelle aree interne – Claudio Colombo, Università degli Studi del Molise;
  3. Suolo, piante e microrganismi: un sistema altamente interconnesso – Manuela Giovannetti, Università di Pisa;
  4. Piccole ma grandi. Le microalghe: un aiuto reale per un’agricoltura eco sostenibile – Andrea Baglieri, Università di Catania;
  5. Lo sviluppo di prodotti a base di microrganismi per l’agricoltura: dal laboratorio al campo – Marika Pellegrini, Università degli Studi dell’Aquila.

Come partecipare?

La partecipazione è gratuita previa iscrizione che è possibile finalizzare

 

Articoli Correlati