Quest’anno si terranno focus su produzione, post raccolta, GDO, sistema fieristico internazionale e cambiamenti climatici.
Presenze d’eccezione per la 54^ edizione della Sagra dell’Uva da tavola di Rutigliano (Ba), che si terrà dal 21 al 23 settembre 2018. La capitale italiana dell’uva da tavola, infatti, ospiterà per l’occasione Raoul Calleja, Direttore Generale di Fruit Attraction, la kermesse ortofrutticola internazionale madrilena. Calleja prenderà la parola in occasione dell’incontro organizzato dall’Amministrazione comunale sulla tematica della “Produzione, internazionalizzazione e valorizzazione all’estero dell’uva da tavola”.
Tanti altri saranno anche i nomi celebri che interverranno a dibattiti e approfondimenti su diverse tematiche come post-raccolta, GDO, sistema fieristico internazionale e cambiamenti climatici. Ad esempio il giornalista specializzato di Agrisole/Il Sole 24 Ore, Vincenzo Rutigliano, Giuseppe Porro, buyer di Pam per il segmento ortofrutta, e il climatologo Daniele Contini (ISAC CNR Lecce).
“Mai come in questo momento – spiega Giuseppe Valenzano, assessore all’Agricoltura e Marketing Territoriale del comune di Rutigliano – il comparto dell’uva da tavola deve misurarsi con i problemi della produzione, con le innovazioni tecnologiche legate anche al packaging e dunque ai servizi di post-raccolta, capaci di sostenere i produttori anche in un’annata difficile come questa. Il nostro compito è quello di fornire nuovi strumenti e analisi per consentire ai produttori di comprendere ed interpretare i mutamenti in atto in tutta la filiera”.