Spagna, grandine: 2000 tonnellate di uva sono andate perdute

da Redazione uvadatavola.com

La Uniò, l’organizzazione professionale agricola spagnola delle piccole e medie aziende agricole valenziane, riferisce che il maltempo e la grandine, hanno danneggiato le colture per un raggio di circa 2.000 ettari nelle regioni di Alicante e Valencia.

Le perdite complessive al momento ammontano a circa 4 milioni di euro, a cui vanno aggiunte quelle delle infrastrutture.

Si calcola che solo per l’uva da tavola di Vinalopó i danni causati dalla grandine ammontano a 1,5 milioni di Euro. Le varietà più colpite sono Aledo e Red Globe. 

Il sito internet informacion.es scrive che 2000 tonnellate di uva da tavola sono andate perdute.

Cinque le zone più colpite dalla tempesta primaverile del 21 aprile. In assoluto il comune che ha avuto la peggio, sia in termini di superficie che di entità dei danni, è senza dubbio La Romana (Vinalopó Mitjà) con oltre 1.300 ettari danneggiati. Nella triste classifica dei danni al secondo posto spicca, c’è la zona meridionale della Vall d’Albaida e le zone a Nord del Safor. Nelle campagne di Valencia si contano circa 588 ettari danneggiati, 71 ettari a l’Alcoià e Comtat (entrambe in provincia di Alicante). Infine 40 ettari sono stati danneggiati presso Canal de Navarrés (provincia di Valencia).

Tra tutte le coltivazioni la mandorlicoltura risulta la più colpita, seguita da agrumi e uva da tavola. Danni minori sono stati riscontrati anche su oliveti, viti da vino e drupacee.

LA UNIÓ si è già mossa per richiedere aiuti a supporto delle aziende agricole colpite, inoltre richiederà la possibilità la distribuzione gratuita di fungicida per arginare i danni, oltre che una revisione della tassazione, esenzione dei contributi previdenziali per un anno e l’istituzione di prestiti a interessi agevolati. L’organizzazione farà poi pressione sulle assicurazioni, affinché vengano accertati velocemente i danni negli areali interessati.

Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

Articoli Correlati