A ciascuno il suo
marciumi
-
-
La campagna per le uve tardive dal punto di vista tecnico agronomico “È stata piuttosto …
-
La natamicina (nota anche come pimaricina) è un composto organico usato in medicina umana …
-
Lo scorso anno i viticoltori cinesi sono stati sorpresi da eventi climatici avversi che …
- Post-raccoltaTecniche colturali
L’importanza del calcio per la qualità post-raccolta dell’uva da tavola
La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del …
-
Continua il nostro approfondimento sul melograno con la seconda parte dell’intervista alla Dottoressa Chiara Vacca, agronoma, …
-
Il nuovissimo “bio-preparato” a base di Pythium oligandrum è ora registrato per il controllo …
-
Il nuovissimo “bio-preparato” a base di Pythium oligandrum è ora registrato per il controllo …
-
Il folpet ha ottenuto l’estensione di etichetta verso l’uva da tavola con un intervallo …
-
“Circa il 60-70% delle uve prodotte nell’arco jonico sono state già raccolte, in particolare …
- Attualità
Rutigliano (BA): chiesto riconoscimento di calamità naturale per i danni sull’uva da tavola
L’Amministrazione Comunale di Rutigliano – Assessorato all’Agricoltura, ha segnalato al Ministero delle Politiche Agricole …
-
“In molti vigneti di uva da tavola sono presenti botrite e marciumi secondari e, …