Tutti gli articoli
-
Cambiamenti climatici in atto e restrizioni dei mezzi di controllo a disposizione dei produttori stanno complicando la gestione agricola in campo. Non ne è esente il comparto dell’uva da tavola, …
-
Dal 5 al 7 febbraio torna il Fruit Logistica a Berlino. La capitale tedesca torna a riunire l’universo ortofrutticolo internazionale per una tre giorni attesissima. Con migliaia di espositori provenienti …
-
La raccolta dell’uva da tavola rappresenta una delle fasi più critiche e delicate della filiera produttiva, caratterizzata da un’elevata necessità di manodopera e da complesse operazioni legate alla fragilità dei …
-
Il suolo è molto più di una semplice superficie su cui crescono le piante: è un ecosistema vivo, complesso e dinamico, che svolge un ruolo cruciale nella produttività agricola. Costituito …
-
L’inizio del 2025 segna la nascita di una nuova partnership tra Koppert Italia e Suterra Europe Biocontrol, finalizzata alla promozione congiunta di soluzioni innovative per l’agricoltura sostenibile. Le due aziende …
-
Da quanto finora descritto ne consegue che conoscere la disponibilità di riserve utilizzabili dalla pianta nelle radici e negli organi di riserva ci dà importanti informazioni sulla capacità della coltura di svolgere in modo ottimale risveglio vegetativo, fioritura e allegagione.
-
Napoli si prepara ad ospitare la sesta edizione della Biostimolanti Conference, evento di grande rilievo dedicato a questi strumenti innovativi per l’agricoltura. La due giorni, che si terrà il 26 …
-
Nel panorama dei concimi organici e organo-minerali presenti sul mercato è da annoverare anche la categoria di quelli prodotti con matrici di esclusiva origine vegetale. Per Agribios Italiana si tratta di una linea …
-
A poco sono servite le piogge degli scorsi giorni. In Puglia, la crisi idrica non è un problema del passato, ma continua a rappresentare una minaccia concreta che incombe sul …
-
Quando si parla di qualità dell’uva da tavola, i fattori che entrano in gioco sono molteplici. Uno fra tutti è il contenuto di antociani, il cui accumulo è fondamentale per …
-
Il germogliamento della vite è il fenomeno rappresentato dal rigonfiamento delle gemme, la schiusura delle brattee e la fuoriuscita del germoglio.
-
Nel 2024, il settore agricolo italiano si è trovato a fronteggiare una nuova normativa che ha esteso l’obbligo assicurativo anche ai mezzi agricoli non circolanti su strada, utilizzati esclusivamente in …
-
Dolce, succosa e versatile, l’uva da tavola è un frutto che trova sempre più spazio sulle nostre tavole, grazie anche alla disponibilità di varietà con o senza semi, capaci di …
-
L’Italia è leader europeo nella produzione di uva da tavola, un comparto strategico per l’agroalimentare nazionale e particolarmente rilevante per l’export. Gran parte della produzione è destinata ai mercati internazionali, …
-
L’uso intensivo di prodotti chimici nella viticoltura da tavola ha sollevato preoccupazioni ambientali e sanitarie. Tra le soluzioni che permettono di ridurre i residui e al contempo migliorare la qualità …
-
Un lievito naturale contro il decadimento post-raccolta dell’uva da tavola causato da Botrytis cinerea e Penicillium expansum: questo il risultato raggiunto da un team di ricercatori della Cina. Si chiama …
-
Come ogni anno, l’arrivo del Natale e delle feste rappresenta l’occasione giusta per tirare le somme e fare un bilancio complessivo. Per Fruit Communication senza dubbio il 2024 è stato …
-
Si avvicina la fine dell’anno e senza dubbio una delle più caratteristiche tradizioni è quella spagnola: allo scoccare della mezzanotte della Nochevieja (“notte vecchia”) si mangiano 12 acini di uva (las uvas de la suerte, ovvero le uve della fortuna), uno dietro l’altro, seguendo i rintocchi dell’orologio di Puerta del Sol di Madrid.
-
Negli ultimi anni, l’innovazione in agricoltura ha ampliato notevolmente la gamma di soluzioni e strategie per migliorare peso e qualità dei grappoli di uva da tavola. Ma quali soluzioni adottare …
-
Sempre più frequentemente nel dibattito pubblico ricorre il concetto di agricoltura rigenerativa, un approccio che punta a promuovere la biodiversità, aumentare la capacità del suolo di sequestrare carbonio e ridurre …
-
Negli ultimi vent’anni, il clima in Italia ha subito cambiamenti profondi e ormai innegabili, con implicazioni dirette sull’agricoltura e sulla capacità del settore di rispondere a questi mutamenti. A ricordarlo …
-
Si è conclusa con grande successo anche l’edizione 2024 del Forum di Medicina Vegetale, l’iniziativa organizzata da ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) che ogni anno …
-
Fino a qualche decennio fa, la lavorazione integrale del terreno rappresentava la tecnica colturale predominante nella gestione del suolo in viticoltura. Questo approccio mirava a contrastare la crescita delle erbe …
-
L’abscissione nell’uva da tavola è un processo fisiologico naturale che comporta il distacco delle bacche dal rachide, influenzando negativamente la qualità e il valore commerciale del prodotto. Questo fenomeno è …