Tutti gli articoli
-
Più di 50 anni fa, i ricercatori canadesi scoprirono che i trattamenti fogliari con composti a base di latte aiutavano a prevenire l’oidio
-
Viticoltori italiani: quali sono le sfide principali? Produrre uva da tavola di qualità è una missione complessa per i viticoltori italiani. Quando chiediamo loro: “Cosa vorresti migliorare nel tuo vigneto?“, …
-
In un contesto produttivo sempre più orientato alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle strategie di difesa, Naturalis® si conferma come uno strumento fondamentale per il controllo degli insetti e acari dannosi …
-
La stagione 2025 dell’uva da tavola è appena agli inizi, ma osservando la situazione nei vigneti pugliesi si può già tracciare una prima panoramica. Le prime fasi fenologiche, le variazioni …
-
Il sole di primavera di questi giorni proietta lo sguardo già verso la stagione dell’uva da tavola 2025. Specialmente in Sicilia, dove – come ogni anno – la partenza sarà …
-
Nel porto di Bari, le autorità hanno sequestrato 40 tonnellate di prodotti fitosanitari illegali durante un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza del II Gruppo Bari e dai funzionari dell’Agenzia delle …
-
Il germogliamento uniforme è un fattore essenziale per la produttività dell’uva da tavola. Germogli ben sviluppati, distribuiti in modo equilibrato lungo il tralcio e una fioritura sincrona sono elementi fondamentali …
-
Continua l’impegno di Gowan nel mettere a disposizione del settore agricolo nuove soluzioni per la difesa delle colture, anche per integrare in maniera funzionale i tradizionali mezzi chimici con agrofarmaci …
-
Nuovi partner per una crescita strategica del comparto. Protagonista? Ancora una volta lei: la varietà Autumncrisp® . Come annunciato, infatti, Sun World ha aggiunto cinque importanti aziende ortofrutticole italiane al …
-
Sono ormai 30 anni che in Italia è stato introdotto il metodo della confusione sessuale su vite e fruttiferi al fine di controllare la popolazione di alcuni insetti.
-
Nel vasto panorama delle varietà di uva da tavola, alcune si distinguono non solo per le loro qualità organolettiche, ma anche per la storia che le accompagna e per la …
-
In un mercato alimentare sempre più orientato verso il benessere e la praticità, anche prodotti considerati “tradizionali” stanno cercando nuove strade per reinventarsi. L’uva da tavola – storicamente associata a …
-
Gli ultimi giorni hanno visto un ritorno improvviso di temperature rigide su diverse aree dell’Italia meridionale, sollevando interrogativi sugli effetti di queste condizioni sull’agricoltura, in particolare sulla coltivazione dell’uva da …
-
Tra gli ormoni vegetali che intervengono nella fase di accrescimento dell’acino, uno ruolo importante è svolto dalle citochinine.
-
Il comparto dell’uva da tavola cileno sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Dopo anni di sfide legate ai cambiamenti climatici, alla pressione dei mercati internazionali e alla necessità di …
-
La stagione dell’uva da tavola 2025 è alle porte e si preannuncia carica di aspettative per produttori e mercati. Tra condizioni climatiche sempre più anomale, emergenza idrica e nuove varietà …
-
Il rame è uno degli agenti fungicidi più utilizzati in agricoltura per la protezione delle colture, in particolare della vite. Tuttavia, il suo impiego è oggetto di continui dibattiti a …
-
Con il 94% del raccolto destinato all’esportazione già confezionato, la stagione dell’uva da tavola in Sudafrica si avvia alla conclusione con risultati positivi per il comparto. Il clima caldo e …
-
Nel panorama della conservazione post-raccolta della frutta, la muffa blu dell’uva rappresenta una delle principali minacce per la qualità del prodotto e per la salute dei consumatori. Questo problema, causato …
-
Nuove frontiere per la viticoltura da tavola grazie all’intelligenza artificiale. Ad aprirle, la ricerca e l’integrazione di alcune tecnologie avanzate che puntano ad agevolare le operazioni effettuate dai produttori in …
-
Gli ingiallimenti internervali delle foglie e una crescita stentata sono i sintomi più frequentemente associabili alla clorosi ferrica, fisiopatia che interessa le colture agrarie in condizioni di carenza di Ferro, …
-
Quali sono le ultime novità in casa Bayer per la gestione della difesa in vigneto? E cosa si sta verificando a livello di comparto? Se ne parla giovedì 13 marzo, …
-
Negli ultimi anni, le variazioni climatiche hanno reso sempre più evidente la necessità di ripensare l’uso delle risorse naturali, in particolare dell’acqua. L’innalzamento delle temperature e la progressiva riduzione della …
-
La protezione delle colture contro i parassiti è una delle principali sfide per gli agricoltori di tutto il mondo. Con l’evolversi delle tecniche agricole e l’aumento della consapevolezza ecologica, i …