Webinar sull’inerbimento, qui tutti i documenti

da Redazione uvadatavola.com

Martedì 20 ottobre 2020 Fruit Communication, Arptra e Ordine degli Agronomi di Taranto, hanno organizzato un approfondimento circa le conseguenze dell’inerbimento nei vigneti ad uva da tavola.

All’evento online si sono iscritte 332 persone, durante l’incontro è emerso che nel corso degli ultimi 10 anni, tra le diverse innovazioni che stanno contribuendo a cambiare il volto della viticoltura da tavola (oltre al rinnovo varietale, con tutto quello che comporta) bisogna citare le tecniche di gestione del suolo.

Inerbimenti, sovesci e l’apporto di ammendati sono risultate delle ottime strategie per apportare sostanza organica al suolo, sottrarre anidride carbonica e migliorare la struttura del terreno.

 

 

 

Quali inerbimenti seminare a seconda del terreno su cui sorge il nostro vigneto? In che periodo effettuare la semina? Come e quando sfalciare se decidiamo di effettuare il sovescio? Di tutto questo e di molto altro ne hanno parlato i relatori (cliccando sui nomi per consultare le slide):

Luigi Tarricone, agronomo – CREA di Turi mostrerà: “Risultati sperimentali sulla gestione del suolo in viticoltura da tavola”;

Antonio Mastropirro, agronomo – Agriproject Group Srl, tratterà: “L’agricoltura conservativa nel sistema vigneto ad uva da tavola”;

Giacomo Mastrosimini, agronomo – Graper Srl approfondirà: “Inerbimento in vigneti di uva da tavola: tecnica sempre applicabile?”;

Alberto Farè, tecnico dell’azienda Seminart, sponsor dell’iniziativa: “Soluzioni sostenibili per la difesa del patrimonio agricolo”.

 

Autore: La Redazione

©uvadatavola.com

 

RISULTATI_SPERIMENTALI_SULLA_GESTIONE_DEL_SUOLO_IN_VITICOLTURA_DA_TAVOLA_Tarricone_Luigi_compressed.pdf

Articoli Correlati