“Tutto il prodotto è stato raccolto, forse anche perché abbiamo avuto un calo della produzione del 20-30%”. Ad affermarlo è anche Vito Romano, Responsabile Commerciale dell’OP Pugliaviva Srl, società che opera negli areali del Sud Est Barese e del Tarantino.
L’OP esporta il 95% del prodotto all’estero, in particolare Belgio, Germania e Paesi dell’Est.
“Per noi esportatori è stata una buona campagna – ha affermato Romano – e non essendoci state piogge il prodotto non ha riportato danni. La qualità per Vittoria, Palieri e Black Magic era davvero molto alta. C’è però da sottolineare una problematica che si è riscontrata per l’uva Vittoria. La precoce maturazione ha provocato una disidratazione delle bacche in occasione delle giornate più calde“.
“A parte questo, la domanda sui mercati è stata molto vivace e ciò ha consentito scambi agili. Proprio la raccolta della Vittoria, per l’appunto, è terminata una settimana prima”. Conclude poi l’esportatore: “Per le senza semi abbiamo registrato un buon consumo nei mesi di luglio e agosto, anche se il prodotto Italiano è arrivato sul mercato nello stesso periodo in cui si effettua la raccolta anche in Spagna e in Grecia, quando generalmente i prezzi di queste varietà sono spesso in sofferenza e risultano sempre un po’ più bassi”.
Leggi anche
Uve precoci 2017, il produttore: prezzi buoni ma volumi inferiori
Uve precoci: la stagione 2017 dal punto di vista di un agronomo
Autore: Teresa Manuzzi
Copyright: uvadatavola.com