Vento forte in Puglia: Cia e Confagricoltura chiedono di attivare lo stato di calamità

da Redazione uvadatavola.com

Confagricoltura Bari e Cia Levante hanno trasmesso una nota al Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia per segnalare i danni da avversità atmosferica subiti nei giorni 22, 23 e 24 aprile 2019 da alcuni territori della provincia a causa del forte vento.

In particolare, nei Comuni di Casamassima, Conversano, Noicattaro e Rutigliano: “Si sono verificati – si evidenzia nella nota – estremi fenomeni di vento forte che stanno mettendo a repentaglio le colture da uva da tavola, con danni alle strutture – rottura dei teli di plastica utilizzati per la copertura dei vigneti di uva da tavola, rottura dei fili zincati – e danni strutturali alle piante da frutto (albicocche, ciliegie, mandorle, ecc.) e conseguente compromissioni delle produzioni”.

Confagricoltura e Cia Levante, quindi, ai fini degli accertamenti dei danni effettivi chiedono di attivare le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale.

 

fonte: confagricolturabari.it

Articoli Correlati