L’uva presenta una serie di caratteristichee proprietà organolettiche, benefiche per l’organismo, le quali sono correlate alla presenza di composti che si trovano perlopiù nella buccia e nella polpa, ma anche e soprattutto nei vinaccioli.
Sebbene i consumatori siano soliti mangiare la polpa degli acini d’uva e scartare i semi, i vinaccioli forniscono una serie di benefici per la salute umana.
Oggi la domanda da parte dei consumatori è orientata sulle uve senza semi, perché più apprezzate e più facili da mangiare. Di pari passo, però, è importante ricordare che anche le uve con semi posseggono caratteristiche di pregio, inserendosi quindi in nicchie di mercato che riconoscono al prodotto un grande valore.
Quali caratteristiche di pregio?
Come anticipato, l’uva da tavola possiede caratteristiche organolettiche e proprietà nutraceutiche, associate soprattutto alla presenza di antiossidanti che permettono all’organismo di proteggersi dai radicali liberi. A essere ricchi di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6, poi, sono i vinaccioli.
A riguardo, infatti, il loro consumo è benefico per l’uomo e, così come si può godere di questi benefici inserendo nella propria dieta la consumazione di uva con semi, si può consumare l’olio ricavato dai vinaccioli, ad elevato contenuto di acido linoleico e a basso contenuto di acidi grassi saturi.
Considerato che è importante trasmettere al consumatore le nozioni sulle caratteristiche dei vinaccioli al fine di valorizzare la produzione e il consumo delle uve con semi, è importante, d’altra parte, che il produttore o il commerciante sia un attivo ricercatore di queste nicchie di mercato e che individui anche valide alternative commerciali offerte dalla produzione di uva da tavola, come può essere l’estrazione di olio dai vinaccioli dei grappoli.
Quali sono le possibilità di impiego dell’olio di vinaccioli?
L’olio ricavato dai vinaccioli può essere impiegato in diversi settori, che vanno da quello culinario e cosmetico sino a quello industriale per la produzione di vernici.
L’industria dell’olio di vinaccioli è già una realtà in diversi Paesi, dove a trainare il mercato sono alcuni dei più importanti gruppi dell’industria di olii alimentari. Sebbene oggi la disponibilità e quindi la richiesta di quest’olio siano maggiori nelle aree a vocazione viticola, tra cui Italia, Francia, USA e Spagna, per il futuro si prevede un aumento della richiesta anche da parte dei consumatori di altri Paesi. Soprattutto per quelle regioni meno sviluppate e con una popolazione molto numerosa, oltre che in forte crescita economica, si stima infatti un aumento esponenziale della richiesta di questo prodotto.
Si prevede che la crescente consapevolezza sull’estratto di semi d’uva, impiegabile come ingrediente funzionale che aiuta nella perdita di peso, nella riduzione della cellulite e nel potenziamento immunitario, avrà un forte impatto anche sulla crescita del mercato di Paesi già sviluppati. In Paesi, come gli Stati Uniti, dove le malattie cardiache sono la principale causa di morte, infatti, è crescente l’interesse dei produttori di integratori alimentari a usare gli estratti di semi d’uva nella formulazione di integratori per la salute al fine di limitare l’insorgenza di malattie cardiache.
Silvia Seripierri
©uvadatavola.com