Come e perché utilizzare Tricoderma spp., Bacillus amyloliquefaciens e subtilis?

da Redazione uvadatavola.com

Si chiama: ADVANCED INTEGRATED PEST MANAGEMENT ed è il titolo del prossimo webinar in programma per il 6 maggio prossimo.

L’incontro è realizzato grazie alla collaborazione tra Fruit Communication, le associazioni ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura) e AIPP (Associazione Italiana Protezione delle Piante) e l’Università degli Studi di Bari.

L’ appuntamento, previsto il le ore 15:00 di giovedì 6 maggio 2021, mira a fare chiarezze sull’uso del Tricoderma spp. e Bacillus amyloliquefaciens e subtilis.

Il compito della divulgazione spetterà ai ricercatori:

  • dottor CLAUDIO ALTOMARE – ISPA CNR Bari,
  • dottoressa STEFANIA POLLASTRO – Università degli Studi di Bari,
  • dottoressa MILVIA DE MICCOLIS – Università degli studi di Bari.

Inoltre alcune aziende prenderanno la parola per presentare prodotti che fanno uso proprio di Tricoderma e dei Bacillus in questione:

  • CARMELA DI DOMENICO di Isagro S.p.a. (RADIX SOIL)
  • GIUSEPPE CORTESE di Bayer CropScience (SERENADE ASO);
  • TEODORO MEMBOLA di Syngenta Italia (TAEGRO);
  • GIAMPAOLO RONGA di BASF Agricultural Solutions Italia (SERIFEL);
  • EDITH LADURNER di CBC Europe div. Biogard (AMYLO-X). 

La partecipazione è gratuita; inoltre l’evento  – essendo coorganizzato dall’ODAF (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali) della Provincia di Bari, collegio regionale dei periti agrari e periti agrari laureati ed il collegio interprovinciale agrotecnici e agrotecnici laureatioffre la possibilità ai partecipanti, di richiedere CFP per gli iscritti in regola con i rispettivi collegi ed ordini professionali.

Autore: Teresa Manuzzi

©uvadatavola.com

Articoli Correlati