Uva da Tavola
  • Categorie
    • Attualità
    • Aziende
    • Dal campo
    • Fiere e convegni
    • Magazine
    • Editoriali
    • Parassiti
    • Post-raccolta
    • Ricerca e innovazione
    • Scenari
    • Tecnica
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
da uvadatavoladmin

ULTIMI ARTICOLI

  • Attualità

    Cambiamenti climatici: nuovi scenari per la viticoltura

    15 Maggio 2025

    La stagione 2024 dell’uva da tavola è stata indubbiamente influenzata dalle condizioni climatiche, caratterizzate da temperature elevate e scarsa piovosità, che, se da un lato …

    da Donato Liberto
  • Aziende

    Turn on e Capfol: alleati per una produzione di qualità

    14 Maggio 2025

    La traslocazione del calcio all’interno delle piante è una degli aspetti più importanti per ottenere una produzione di elevata qualità. Per questo Agronutrition, divisione nutrizione …

    da Donato Liberto
  • Parassiti

    Oziorrinco in vigneto: strategie di controllo efficaci

    14 Maggio 2025

    Ritroviamo due specie di Oziorrinco: Otiorhynchus sulcatus Fabricius; Otiorhynchus corruptor Host. Oltre a determinare danni limitati alle foglie, le due specie causano seri problemi nelle esportazioni extraeuropee.

    da Donato Liberto
  • Aziende

    Diachem presenta OLT: la tecnologia innovativa per piante forti

    13 Maggio 2025

    Il contesto colturale in cui si trovano oggi a operare gli agricoltori è sempre più difficile e sfidante per effetto dell’evoluzione del clima e degli …

    da Donato Liberto
  • Tecnica

    Incisione anulare su vite, cos’è e perchè si pratica

    13 Maggio 2025

    L’incisione anulare è la pratica di incidere la corteccia fino allo strato più esterno del legno in modo da interrompere la continuità dei vasi floematici …

    da Donato Liberto
  • Aziende

    Oidio sotto controllo: la strategia BASF per l’uva da tavola

    12 Maggio 2025

    L’oidio rappresenta una delle principali minacce per la produzione di uva da tavola di alta qualità, poiché la sua presenza sui grappoli compromette significativamente le …

    da Donato Liberto
  • Attualità

    Maxi truffa ai danni dell’UE: coinvolte realtà pugliesi dell’uva da tavola

    12 Maggio 2025

    Una maxi truffa da 12 milioni ai danni dell’UE, con l’uva da tavola come comparsa. Il settore agricolo del Sud Italia è di nuovo al …

    da Ilaria De Marinis
Leggi altro
 

Aziende utili

In questa sezione trovi informazioni utili a conoscere meglio i nostri partner commerciali.
Accedi

i più letti

  • Produzione

    Varietà di uva da tavola: le 10 più diffuse in Italia

    18 Febbraio 2025

    In un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da preferenze dei consumatori in rapido mutamento e da una crescente domanda di qualità, rimanere al passo con …

    da Donato Liberto
  • Tecniche colturali

    Interruttori di dormienza, tecniche e novità

    7 Gennaio 2025

    Gli interruttori di dormienza sono strumenti fondamentali per migliorare la produttività nelle colture come l’uva da tavola. Stimolando l’uscita delle gemme dalla quiescenza, essi compensano …

    da uvadatavoladmin
  • Tecniche colturali

    Potatura invernale: è ora di intervenire

    9 Gennaio 2024

    La potatura invernale o secca dell’uva da tavola è un’operazione fondamentale per favorire la salute e la produttività della vite. Questa pratica agronomica, svolta durante …

    da uvadatavoladmin
  • Produzione

    Uva da tavola in Turchia: quali differenze?

    17 Novembre 2023

    Prosegue il viaggio alla volta dei Paesi produttori di uva da tavola. Per questa tappa del grape world tour ci siamo spostati in Turchia che, …

    da uvadatavoladmin
  • Produzione

    Fertilità delle gemme: valutarla per una potatura efficace

    2 Dicembre 2021

    Nel comparto dell’uva da tavola, produttori e tecnici sono sempre più spesso chiamati a lavorare su di un numero crescente di varietà, molte delle quali …

    da Redazione uvadatavola.com

Iscriviti alla newsletter di uvadatavola.com

Ogni settimana le notizie sulla viticoltura da tavola direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti

SFOGLIA LA RIVISTA

  • Magazine

    Uva da tavola Magazine | n.2/2025

    A vele spiegate UVA DA TAVOLA | MAGAZINE N.2 2025 

    da Ilaria De Marinis
MOSTRA TUTTO

Ricevi le riviste direttamente a casa tua

Resta sempre informato sulla frutticoltura nel meridione. Interviste ai produttori, analisi dei tecnici, aggiornamenti dal mondo della ricerca.

SCOPRI COME FARE

Video

subscribeIscriviti al nostro canale Youtube
«
Prec.
1
/
155
Succ.
»
loading
play
LUV Fiera 2024, una visione internazionale
«
Prec.
1
/
155
Succ.
»
loading

MOSTRA TUTTO

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Attualità
    • Aziende
    • Dal campo
    • Fiere e convegni
    • Magazine
    • Editoriali
    • Parassiti
    • Post-raccolta
    • Ricerca e innovazione
    • Scenari
    • Tecnica
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

Notifiche